Arrokoth, un esotico mondo di zucchero ai margini del sistema solare

Arrokoth, un esotico mondo di zucchero ai margini del sistema solare

Si chiama Arrokoth, un nome che significa “cielo” nella lingua ormai estinta dei nativi americani Powhatan. Evolvendosi a 6,5 ​​miliardi di chilometri dal Sole, intorno al quale orbita in quasi tre secoli, questo piccolo corpo ghiacciato ha avuto il suo momento di gloria nel gennaio 2019, quando la sonda New Horizons della NASA gli ha fatto una breve visita. Le immagini inviate dalla sonda, che aveva precedentemente studiato Plutone, mostravano uno strano assemblaggio di due grandi sfere sinuose, una del diametro di circa venti chilometri e l'altra di circa quindici chilometri, collegate da una specie di collo, che ne evocava immediatamente la forma. del pianeta Plutone. pupazzo di neve.

Ma oltre alla semplice sagoma, c’era un dettaglio importante che incuriosiva gli astronomi: il pupazzo di neve aveva un colore rossastro, a metà tra il fulvo e il cremisi. Quindi una semplice domanda: cosa ha fatto arrossire Arrokoth? Uno studio internazionale pubblicato il 3 giugno In procedure American Academy of Sciences – la rivista conosciuta con l'abbreviazione inglese di Con le persone – offre una risposta sorprendente: Arrokoth, per usare l'espressione grafica degli autori, “Il mondo dello zucchero” Gli zuccheri presenti sulla sua superficie contribuiscono al colore di questo piccolo corpo celeste.

Prima di entrare nei dettagli di questo studio, ricordiamo alcuni fatti. Innanzitutto, Arrokoth, la stella più lontana mai visitata da una macchina umana, è un oggetto della Cintura di Kuiper. Poco si sa che questa lontana regione si estende oltre l'orbita di Nettuno ed è abitata da oggetti di dimensioni modeste: pianeti nani rotondi come Plutone, ma anche quantità variabili di patatoidi, resti della formazione del sistema solare lì poco più di 4,5 miliardi di anni fa. . Là, il sole sembra la punta di uno spillo pallido, che splende freddo nel cielo color azzurro. Pochi dei suoi raggi raggiungono Arrokoth, che ha una temperatura di circa -230 gradi Celsius. In questo congelatore spaziale, gli oggetti della Cintura di Kuiper sono ricchi di ghiaccio di vario tipo, azoto su Plutone, metano su Makemake (un altro pianeta nano), acqua e ammoniaca.

READ  In questa notte stellata del 2022, cosa possiamo notare?

Chimica spaziale

Quando New Horizons sorvolò Arrokoth (a circa 3.500 chilometri di distanza), la sonda riconobbe un segno di ghiaccio… metanolo sulla sua superficie. Questo alcol, il tipo più semplice, può agire come antigelo sulla Terra, ma è in forma solida alle temperature molto basse che prevalgono nelle profondità del sistema solare. Ma non è questo il motivo del colore rosso di Arrokoth, che New Horizons non ha potuto analizzare per mancanza di strumenti sufficienti.

Ti resta il 48,71% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *