Risveglio di un buco nero supermassiccio osservato dal vivo per la prima volta?

Risveglio di un buco nero supermassiccio osservato dal vivo per la prima volta?

Dalla sua esplosione nel 2019, la galassia SDSS1335+0728 ha continuato a guadagnare luminosità. Si dice che il buco nero centrale sia attivo, un fenomeno che gli astronomi non hanno mai osservato prima.

Il buco nero supermassiccio nel cuore della galassia SDSS1335+0728, a 300 milioni di anni luce di distanza nella costellazione della Vergine, potrebbe essere in fiamme. Da dicembre 2019, la sua brillantezza nei campi ultravioletto, visibile e infrarosso ha comunque attirato l’attenzione degli astronomi. In uno studio che apparirà sulla rivista Astronomia e astrofisicaPaula Sanchez Saez e colleghi hanno analizzato in dettaglio questo singhiozzo, che è stato rilevato utilizzando la struttura transitoria di Zwicky Osservatorio del Monte Palomar (California). Conclusione: il mostro potrebbe svegliarsi per sempre! Questa ipotesi è diventata più credibile perché dal febbraio 2024 il buco nero emette anche energia più elevata, nei raggi X.

Attività senza precedenti

Nel 2019, dopo che è stato rilevato il forte aumento di luminosità del suo nucleo, SDSS1335+0728 è stato classificato come AGN (nucleo galattico attivo). È una categoria ben nota agli astronomi, che allora veniva considerata un esempio tra gli altri. Solo che SDSS1335+0728 non aveva mai mostrato un'attività simile prima, lo ha scoperto il team di Paola Sanchez Saez esaminando antiche osservazioni. La cosa più interessante è che questo fenomeno continua e si intensifica!

disponibile Sul nostro negozio online Nelle edicole (Dove trovarlo?)

Su uno di Cielo e spazio 595: Buchi neri, e se fossero molto vicini?

Il risveglio è stato esaminato attentamente

“Queste differenze potrebbero essere spiegate dalla combustione di un buco nero di circa un milione di masse solari o da un TDE esotico”, prevede il team. Nel suo articolo. I TDE (eventi di disturbo mareale) sono esplosioni di luminosità risultanti dalla distruzione di una stella che passa vicino a un buco nero supermassiccio. Fenomeni generalmente brevi. Il che non si adatta bene alle note.

READ  資格・検定情報 : 教育・受験・就活 : 読売新聞オンライン

Pertanto il team preferisce la seconda ipotesi: il risveglio permanente del buco nero. Sotto gli occhi dei telescopi, trasformerà il suo ospite da uno stato di galassia inattiva a una galassia attiva. Il primo che promette molte più osservazioni di SDSS1335+0728 nei prossimi mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *