La Stazione Spaziale Internazionale ha un inquilino insolito: “The Point”. È un organismo inclassificabile che affascina i biologi, entrato in orbita martedì scorso per essere utilizzato in un esperimento di apprendimento condotto da L’astronauta francese Thomas Pesquet.
Dalla Terra, diverse centinaia di studenti tra gli 8 ei 17 anni riprodurranno l’esperienza a partire dal prossimo autunno con questo strano organismo, che non è né un animale, né una pianta, né un fungo.
Gli studenti saranno seguiti dal Centro nazionale per gli studi spaziali in collaborazione con il Centro nazionale per la ricerca scientifica.
meraviglie biologiche
“Punto”, chiamato Visarum polycephalum, Consiste di una cellula e diversi nuclei. Sembra una sottile massa gialla, che non ha né bocca, né gambe, né cervello. Eppure mangia, cresce, si muove molto lentamente e ha incredibili capacità di apprendimento.
I suoi nuclei possono dividersi a piacimento e un organismo può entrare in uno stato di dormienza (senza morire) per disidratazione. In quello stato, chiamato “sclerotia”, diversi pezzi di “blob” sono andati nello spazio, a bordo di una nave mercantile di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale.
Quando gli astronauti li reidrateranno, a settembre, quattro salse lunghe circa 0,5 cm, a 400 km dalla Terra, si risveglieranno nelle capsule di Petri, e si atterranno a due protocolli: uno testerà la posizione dei “blob” quando saranno privi di cibo e l’altro fornirà cibo per i fortunati (fiocchi d’avena) .
Leggi anche
L’obiettivo è osservare gli effetti dell’assenza di gravità su quel corpo. “Oggi nessuno sa che comportamento avrà in caso di microgravità: in quale direzione si muoverà, se prenderà la terza dimensione verso l’alto o indirettamente…”. Al CNES, uno degli ingegneri di progetto.
“Sono curioso di vedere se si evolverebbe in pennacchi”, ha detto lo specialista di bolle Audrey Dussautour, direttore della ricerca presso il Centro di ricerca sulla cognizione animale del CNRS a Tolosa, nel sud della Francia.
Migliaia di punti sulla terra
Sulla Terra, migliaia di campioni prelevati dallo stesso ceppo – LU352 – dei suoi congeneri spaziali saranno distribuiti a 4.500 scuole, licei e scuole superiori in Francia.
“Più di 350.000 studenti ‘toccheranno’ il punto”, ha affermato Kristen Koresher, capo dei progetti educativi dell’agenzia spaziale.
Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, gli insegnanti avranno a disposizione un set da tre a cinque indurimento e un tutorial per condurre l’esperimento.
Quando Thomas Bisket bagna i “blob” nello spazio2, gli studenti faranno lo stesso in classe. Successivamente si terranno diverse sessioni osservative per confrontare il comportamento dei campioni prelevati dalla Terra con quelli inviati nello spazio.
Leggi anche
Poiché “The Point” mette in discussione alcune teorie scientifiche, ci si aspetta che porti a molte discussioni in classe. “Ad esempio, nella teoria cellulare, che è una delle teorie più antiche, si dice che ogni cellula si divide in due cellule. Con il ‘punto’, questo non funziona, perché è una cellula che cresce senza mai dividersi”, dice Pierre Ferrand.
Un’altra stranezza: “Mentre la maggior parte degli organismi usa due sessi, il ‘punto’ ne ha più di 720! È un organismo ‘con cassetti’ che ci dice che la vita ha molte origini ancestrali”, aggiunge il professore.
Il “punto” è apparso sulla Terra più di 500 milioni di anni fa, prima degli animali. Per molto tempo è stato considerato un fungo, ma poi è stato rimosso da quel regno e dagli anni ’90 è entrato a far parte di una sottoclasse di amebe a cui appartengono le amebe.
“Pioniere del caffè a misura di hipster. Creatore amichevole. Analista pluripremiato. Scrittore. Studioso di cibo. Drogato di televisione. Ninja di Internet.”