La revisione in corso del piano di ripresa dell’Italia, che ha scatenato un confronto con i comuni, sta avendo implicazioni per la politica interna e l’economia del Paese, ma anche per l’approccio dell’UE all’integrazione fiscale.
L’Italia è il principale beneficiario del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento temporaneo dell’UE per aiutare le economie a riprendersi dalla pandemia di COVID-19.
Finora la Roma ha ricevuto circa 67 miliardi di euro dei 191,6 miliardi previsti, e si prevede che riceverà altri 19 miliardi di euro nella terza tranche. La richiesta per una quarta tranche, del valore di 16 miliardi di euro, dovrebbe essere approvata entro la fine del 2023.
Inoltre, il Paese vuole che Bruxelles dia il via libera alla revisione del piano globale inizialmente proposto.
“Stiamo attualmente valutando il piano rivisto di ripresa e resilienza dell’Italia”.Un funzionario della Commissione europea ha detto a EURACTIV, rifiutandosi di commentare la tempistica prevista per la valutazione.
Le modifiche hanno interessato 144 delle 349 misure proposte per risolvere i colli di bottiglia e i ritardi nella spesa dei FRR, ma hanno innescato uno scontro tra governo e comuni.
Fondi riassegnati
Con investimenti per un valore di 40 miliardi di euro, gli enti locali sono i principali beneficiari dei fondi di recupero. Tuttavia, saranno direttamente colpiti dalla revisione proposta dal governo di estrema destra guidato dal primo ministro Giorgia Meloni, in quanto si propone di ridurre l’importo che riceveranno.
Nell’ambito di questa revisione verranno rimosse 16 miliardi di euro di misure, di cui 13 miliardi di euro destinati ai comuni.
Le risorse risparmiate andranno principalmente a REPowerEU, il piano dell’Unione Europea per ridurre la dipendenza dall’energia russa, una mossa che alla fine potrebbe avvantaggiare le aziende energetiche statali.
Per giustificare questo emendamento, il Governatore Evidenziare Elevati costi di investimento, carenza di materie prime, possibile mancata accettazione di progetti avviati prima della presentazione del piano di ripresa e capacità amministrativa insufficiente.
I Comuni sono preoccupati
Secondo l’economista Piero David dietro questi cambiamenti ci sono anche ragioni politiche.
“Il governo voleva finanziare alcune attività delle aziende del settore energetico e ha dirottato fondi dal settore politicamente più vulnerabile”.“, ha detto a EURACTIV.
“I Comuni non hanno un’organizzazione capace di opporsi alla decisione del governo”.Ha aggiunto.
A seguito della revisione proposta, i sindaci italiani e la Lega nazionale dei comuni italiani hanno espresso preoccupazione per i progetti che potrebbero essere esclusi dal piano di risanamento rivisto e sono rimasti insoddisfatti delle garanzie del governo di finanziarli con altri mezzi.
La Commissione europea non ha risposto alla domanda di EURACTIV se condividesse le preoccupazioni sull’impatto della revisione sui comuni, ma ha affermato: “Siamo in contatto regolare con le autorità locali italiane”..
“Un errore enorme”
Per David, l’emendamento proposto dall’Italia, che rimuove le misure dal piano, “Un errore gravissimo”..
“Altri paesi hanno tuttavia proposto revisioni più specifiche su progetti specifici [l’Italie a] Ho deciso di eliminare del tutto le misure»Ha aggiunto che se l’emendamento rimane in linea con gli obiettivi del piano, potrebbe causare una spaccatura tra il governo centrale e i comuni.
Il pericolo principale, a suo avviso, è “Mentre il comitato valuta la revisione, in mezzo alla confusione, i comuni rallentano la spesa e iniziano a credere che il governo non li consideri partner affidabili nell’attuazione”..
La rivista Economica ha inoltre evidenziato il ruolo positivo dei Comuni nella ridistribuzione delle risorse su tutto il territorio italiano, che ha contribuito anche a sensibilizzare l’opinione pubblica al piano. Questo stesso ruolo positivo è stato evidenziato in un report Dalla Corte dei Conti sul piano di risanamento pubblicato a marzo.
Il fallimento è inimmaginabile
Nonostante l’opposizione dei Comuni, Roma confida che la revisione riceva il via libera dell’Unione Europea.
Molti a Bruxelles sperano che il piano italiano abbia successo. La sua attuazione avrà profondi effetti sulla struttura del bilancio dell’UE. Se fallisce, la decisione dell’UE di “infrangere le regole” e contrarre un debito comune per aiutare gli Stati membri a riprendersi dalla pandemia sarà messa in discussione.
“Un quarto delle risorse del Recovery Fund vanno all’Italia. Se il piano italiano fallisce, fallirà anche l’intero piano di ripresa europeo.Il signor David ha detto a EURACTIV.
L’economista Sander Tordowar del Centro per la riforma europea ha affermato che ciò potrebbe anche erodere la volontà dei paesi “frugali” in futuro di mettere in comune le risorse o di emettere debito europeo. Ha invece invitato la Commissione europea ad essere più aperta sui rischi della RRF.
“La Commissione e gli Stati membri hanno trascurato di costruire in anticipo un reale consenso su ciò che costituirebbe un ampio successo politico per la FRR”.Lo ha detto a EURACTIV, avvertendo di una reazione negativa.
“Senza una discussione più onesta su cosa funziona e cosa no nel Recovery Fund, gli inevitabili titoli dei giornali su alcuni progetti falliti […] Potrebbe mettere in ombra l’importante contributo complessivo del Fondo alla coesione economica e alla transizione ambientale dell’UE.Ha aggiunto.
Nel frattempo, molti vedono i fondi di recupero come un’ancora di salvezza per l’economia italiana.
Domenica scorsa (3 settembre), il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha affermato che se l’Italia procederà con il suo piano di ripresa, Attenzione [accordée à ce dernier] “Non al livello, e l’Italia non può permetterselo”..
“Potrebbe non essere ancora chiaro se questa sia l’opportunità di una generazione”.Ha aggiunto.
[Édité par Anne-Sophie Gayet]
“Pioniere televisivo. Aspirante esperto di caffè. Guru della musica. Evangelista di Twitter. Specialista di viaggi.”