opinione – Nel 2023, il mondo è stato testimone di un attacco prolungato ai fondamenti dell’ordine giuridico internazionale.
La Russia, membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ha continuato la sua invasione illegale dell’Ucraina. La risposta di Israele all'attacco terroristico di Hamas in ottobre ha superato il suo legittimo diritto all'autodifesa. Il Venezuela ha minacciato di usare la forza contro la Guyana in un’area ricca di petrolio del territorio conteso.
Ma tutto questo è una brutta notizia per il sistema giuridico internazionale?
Ci sono sei casi in corso davanti alla Corte internazionale portati da stati o organizzazioni che cercano di chiarire la legge e ritenere altri stati responsabili per conto della comunità internazionale.
Queste questioni offrono ai piccoli Stati, come la Nuova Zelanda, l’opportunità di svolgere un ruolo importante nel rafforzamento dell’ordine giuridico internazionale e nel garantire un percorso verso la pace.
Una deviazione dalla norma legale?
In genere, i casi vengono portati all'ICJ quando gli interessi diretti di uno Stato sono influenzati dalle azioni di un altro Stato.
Tuttavia, sei recenti casi giudiziari riflettono una rottura significativa con questa tradizione e rappresentano un importante sviluppo per la giustizia internazionale.
Questi casi sostengono che la comunità internazionale ha un interesse collettivo su determinate questioni. Il focus dei casi spazia dalle azioni di Israele a Gaza (portate dal Sud Africa) alla responsabilità degli stati nel garantire la protezione del sistema climatico (portate dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite).
Ritenere gli Stati responsabili dei crimini di genocidio
Tre dei sei casi cercano di ritenere gli Stati responsabili di genocidio utilizzando l’Articolo IX della Convenzione sul genocidio del 1948. In parole povere, l’Articolo IX prevede che le controversie tra Stati possano essere deferite alla Corte internazionale di giustizia.
Alla fine di dicembre, il Sudafrica ha chiesto alla corte di adottare misure provvisorie – sotto forma di un’ingiunzione internazionale – contro Israele per il genocidio commesso a Gaza.
Queste misure si basano sul precedente stabilito da un caso che il Gambia ha intentato contro Myanmar nel 2019 per il trattamento riservato ai Rohingya.
Nel 2022, la Corte internazionale di giustizia ha concluso di avere giurisdizione sul caso Gambia sulla base del fatto che tutte le parti della Convenzione sul genocidio hanno interesse a garantire la prevenzione, la repressione e la punizione del genocidio.
Secondo la Corte internazionale di giustizia, il Gambia non aveva bisogno di mostrare alcuna preoccupazione o pregiudizio particolare per avviare un procedimento e, di fatto, aveva il diritto di ritenere il Myanmar responsabile del trattamento riservato alla popolazione Rohingya per conto della comunità internazionale nel suo insieme.
Il Sudafrica ha fatto la stessa argomentazione contro Israele.
Nel terzo caso, l’Ucraina è riuscita a ottenere misure provvisorie che invitavano la Russia a sospendere le sue operazioni militari in Ucraina (un appello ripetuto in diverse risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite).
Mentre l’Ucraina è direttamente colpita dalle azioni della Russia, sono intervenuti anche 32 paesi, tra cui la Nuova Zelanda. Questi paesi hanno affermato che esiste un interesse internazionale a risolvere il conflitto.
Nel novembre 2023, analogamente all’intervento nel caso Ucraina contro Russia, sette paesi – Canada, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito (congiuntamente) e Maldive – hanno dichiarato di intervenire nel caso The Gambia contro Myanmar. Per sostenere il Gambia e la comunità internazionale.
Gli Stati possono chiedere l'autorizzazione a intervenire nel procedimento quando hanno un interesse di natura giuridica che può essere leso dalla decisione nel caso (nel caso dell'ICJ, ai sensi dell'articolo 62 dello Statuto dell'ICJ). Tuttavia, fino al 2023, l’intervento nei procedimenti giudiziari a sostegno del sistema legale o della comunità internazionale in generale era relativamente raro.
Obblighi legati ai cambiamenti climatici nel diritto internazionale
Ma non sono solo gli atti di genocidio ad aver attirato un più ampio intervento legale internazionale.
Nel 2023, tre istanze per ottenere pareri consultivi sugli obblighi legali degli Stati riguardo al cambiamento climatico ai sensi del diritto internazionale sono state depositate davanti alla Corte internazionale di giustizia, al Tribunale internazionale per il diritto del mare e alla Corte interamericana dei diritti umani .
Allo stesso modo, questi casi possono essere descritti come promossi per conto della comunità internazionale a beneficio della comunità internazionale. La Nuova Zelanda è intervenuta nella causa marittima.
Insieme, queste sei questioni riguardano le azioni intraprese per conto della comunità internazionale con l’obiettivo generale di rafforzare l’ordine giuridico internazionale.
Dimostra fiducia e sostegno per questo sistema legale di fronte alle sfide interne ed esterne e costituisce un importante contro-discorso all’opinione prevalente secondo cui il sistema legale internazionale non è più forte.
L'avvio di una causa non garantisce un esito positivo. Ma vale la pena notare che meno di tre anni dopo che la Corte internazionale di giustizia ha emesso un parere consultivo che condanna la continua occupazione dell’arcipelago di Chagos da parte del Regno Unito, il Regno Unito sta tranquillamente negoziando con Mauritius per la restituzione delle isole.
Il sostegno della Nuova Zelanda al sistema legale globale nel 2024
Il sistema legale internazionale è alla base della sicurezza e della prosperità della Nuova Zelanda. La Nuova Zelanda ha una lunga esperienza riconosciuta a livello internazionale di interventi positivi nei procedimenti giudiziari a sostegno di questa questione.
Nel 2012, la Nuova Zelanda è intervenuta nella causa intentata dall’Australia contro il Giappone sulla caccia alle balene in Antartide. Dopo aver contribuito ai casi dinanzi alla Corte internazionale di giustizia e al Tribunale internazionale per il diritto del mare nel 2023, siamo nella posizione ideale per continuare questo intervento nei futuri procedimenti giudiziari.
Ci sono già state richieste alla Nuova Zelanda di intervenire nel caso del Sud Africa contro Israele. Contribuire a questo caso e al procedimento del Gambia contro il Myanmar offre un'importante opportunità per la Nuova Zelanda di dare un contributo proattivo e sostanziale al rafforzamento dell'ordine giuridico internazionale.
* Karen Scott è professoressa di diritto presso l'Università di Canterbury.
“Esploratore. Appassionato di bacon. Social mediaholic. Introverso. Gamer. Studente esasperatamente umile.”