Home Economia Combatti la mafia con le sue “armi”

Combatti la mafia con le sue “armi”

0
Combatti la mafia con le sue “armi”

Scrive Rudry Davies.

Ryan Pete / The New York Times

Il movimento agricolo in Italia si sviluppa su terreni confiscati alla criminalità organizzata.

Francesco Setarda ritiene che le uve trovate sui vigneti della Sicilia facciano di più che produrre ottimi vini. In Alto Belice Corleonese, una zona piena di mafiosi, Citarda afferma che i prodotti della sua cooperativa possono colpire la criminalità organizzata.

È socio fondatore della cooperativa La Placido Rizzotto Libera Terra. Produce beni dei seminativi, della cantina e degli oliveti di sua proprietà – ed è attiva nell’agriturismo, dove possiede un’azienda agricola che ospita turisti. E tutto si fa in un’area verde di 618 acri che il governo ha confiscato alla mafia.

Nasce nel 2001 ed è stata la prima di nove cooperative della Rete Libera Terra. La rete condivide conoscenze e risorse tra i suoi partner e ora impiega circa 170 persone.

Citarda afferma che La Placido Rizzotto ha portato il cambiamento in una regione in cui la mafia domina socialmente ed economicamente, ignorando lo sviluppo locale ei diritti dei lavoratori.

I soci della cooperativa hanno restaurato terreni e proprietà lasciati in rovina dopo che il governo li aveva sequestrati alla mafia. Stabilirono contatti con la gente del posto e si assicurarono il credito per creare alla fine una serie di risultati produttivi. E lo hanno fatto conoscendo le voci e le accuse secondo cui la mafia avrebbe intimidito e attaccato regolarmente tali attività.

“Abbiamo dimostrato che c’è una scelta anche nelle difficili circostanze in cui operiamo”, ha detto Tsitarda.

Le leggi in Italia consentono il riutilizzo sociale – non la vendita – dei beni confiscati a persone condannate per criminalità organizzata. Una volta che la proprietà è stata confiscata, può essere messa a disposizione per l’asta. Libera Terra – che fa capo all’organizzazione antimafia Libera – aiuta i gruppi a fare offerte. Dopo che la competizione ha avuto successo, fornisce formazione e guida sulla gestione cooperativa.

Le nove cooperative di Libera Terra – che nel 2019 hanno totalizzato circa 8,3 milioni di dollari di entrate – sono tra le centinaia di cooperative in Italia che utilizzano proprietà confiscate. Anche altri paesi stanno utilizzando il riutilizzo sociale. Ad esempio, nel 2018, l’Unione europea ha finanziato una pasticceria gestita da gente del posto su proprietà confiscate in Albania. Il loro obiettivo era inviare il messaggio che ciò che è stato rubato alla società può e deve essere restituito.

Tutti i governi possono confiscare la proprietà delle organizzazioni criminali, sebbene il modo in cui lo fanno varia. Tuttavia, i pignoramenti sono raramente un problema. La loro gestione è il problema.

Il modello Libera Terra fa proprio questo. È un modo per riutilizzare la proprietà confiscata per ridistribuire la ricchezza a livello locale e fornire lavoro alla gente del posto, molti dei quali hanno poche alternative al lavoro con la mafia. È una forma molto chiara e simbolica di giustizia sociale, dice Setarda.

La cooperativa del Sig. Tsitarda conta ora nove soci e impiega 22 dipendenti permanenti e stagionali della regione. Utilizza solo metodi di coltivazione biologicamente ed ecologicamente validi. Il grano, i ceci e l’uva hanno raggiunto quasi $ 890.000 di vendite nel 2019.

I membri della cooperativa hanno vinto una gara per l’utilizzo della proprietà, poi hanno dovuto conquistare la fiducia della gente del posto attenta alla loro visione di rispetto della terra, dei lavoratori e del prodotto finale.

Tsitarda afferma che rivitalizzare campi ed edifici fatiscenti è stata una sfida enorme. Ma ha aggiunto: “L’obiettivo è dimostrare il valore e l’importanza del riutilizzo sociale dei beni confiscati per rigenerare intere regioni”.

È difficile quantificare l’effetto del riutilizzo sociale – e non solo dell’espropriazione – sulla mafia. Tuttavia, i tentativi sospetti di gruppi criminali di intimidire le persone che gestiscono tali cooperative lasciano intravedere l’atteggiamento che adottano nei loro confronti.

Libera ha pubblicato un’indagine sul riutilizzo di circa 800 appezzamenti di terreno confiscati in tutta Italia e ha riscontrato che ha favorito lo sviluppo regionale e l’occupazione, soprattutto per i giovani.

“Libera sta facendo un lavoro straordinario”, ha detto Michele Ricciardi, senior fellow presso l’International Crime Research Center dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “ I loro prodotti sono ben noti e di altissima qualità.

Il sequestro dei beni in Italia è stato lo strumento più potente negli ultimi 30-35 anni contro la mafia, un’organizzazione senza scopo di lucro e basata sul potere. “Quando i profitti e i proventi di questi gruppi criminali subiscono un duro colpo, fa molto male”.

Libera condivide le sue conoscenze con un’altra organizzazione antimafia, la Fondazione Alameda, a Buenos Aires. La fondazione ha contribuito a creare un progetto simile, un sito che contiene macchine sequestrate da laboratori tessili illegali, chiamato Barracas Garment Show Center. Le persone che in passato erano “intrappolate” in laboratori illegali vi lavorano nelle cooperative. L’obiettivo è che i team si mettano alla prova e alla fine si trasferiscano nelle proprie strutture, creando spazio per gli altri che hanno bisogno delle macchine e della guida per avviare la produzione.

Shirley Ramos, una boliviana, è andata in Argentina con la promessa di un buon lavoro in un’officina, ma dice: “L’ho trovato pericoloso anche per gli schiavi”. Lavora lì 16 ore al giorno da oltre un anno. I datori di lavoro le hanno negato il passaporto e l’hanno minacciata di espulsione.

“Non conoscevo le leggi dell’Argentina e non avevo la tecnologia disponibile per istruirmi”, ha detto la signora Ramos.

Le autorità hanno scoperto che il proprietario non ha pagato i dipendenti e ha chiuso l’officina. Decine di lavoratori si sono riuniti per formare una cooperativa il 9 dicembre e hanno avuto uno spazio nel Centro di Paracas.

La signora Ramos dice che all’inizio è stato difficile trovare un equilibrio tra impegno e responsabilità tra i partner della cooperativa. Hanno dovuto imparare dai loro errori. Ora stanno votando nel consiglio di amministrazione e c’è una serie di regole di procedura che tutti i partner devono rispettare.

La signora Ramos lavora nella cooperativa nel settore dell’abbigliamento all’ingrosso da diversi anni, in condizioni eque. Dice che il progetto è una lotta, ma la cooperativa si sta evolvendo.

“La collaborazione è molto importante per me e per i miei colleghi, per tutto quello che è successo. Abbiamo creato una cooperativa efficace e produttiva e gli imprenditori non si stanno più approfittando di noi”.

Lucas Manhon, che ha guidato la ricerca ad Alameda, sostiene che la creazione di posti di lavoro riduce rapidamente la vulnerabilità dei lavoratori. Altrimenti, dice, “potrebbero ancora essere vittime dei contrabbandieri e dei commercianti di schiavi”.

Tuttavia, mentre il riutilizzo sociale funziona oltre i confini, il modo e il fatto che avvenga varia. La Romania e il Portogallo, ad esempio, hanno leggi che consentono il riutilizzo dei beni confiscati, ma raramente vengono applicate. Le leggi che disciplinano i casi in cui la proprietà si trova in un paese ma i proprietari del reato in un altro paese sono insufficienti.

L’Unione Europea ha un quadro per la confisca dei beni e direttive sulle leggi nazionali per promuovere il riutilizzo sociale. La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale ha anche obbligato i paesi ad adottare pratiche di estradizione e cooperazione legale. Ma non sono obbligati a intraprendere alcuna azione.

In Italia ci sono problemi con il trasferimento tempestivo della proprietà in gruppi. Citarda dice che La Placido Rizzotto è ancora in attesa di cambiare lo stato del terreno da “obbligato” a “espropriato” in modo che possano lavorarci sopra. I ritardi spingono i terreni incolti e si ritirano. Il riuscito sforzo di confisca dell’Italia significa che attualmente controlla circa 16.400 acri. È impossibile per tutti utilizzarlo per il riutilizzo sociale, dice la signora Ricardi. “Ogni origine ha la sua storia”, afferma la signora Ricardi. “Bisogna andare lì, controllare, verificare la loro posizione, conoscere i proprietari. Non è affatto facile. È un processo che richiede molto tempo”.

Altrove, i governi stanno facendo offerte per proprietà immobiliari, come in Scozia. È vietato dalla legge italiana, possibilmente per tutelarlo da ulteriori violazioni. Tuttavia, la signora Ricardi ritiene che un’analisi costi-benefici della maggior parte delle proprietà sarebbe più utile per decidere se vendere o riutilizzare.

Ma Luigi Chioti, fondatore di Libera, vuole che il riutilizzo sociale dei beni confiscati sia obbligatorio, almeno in tutta Europa.

“Questo strumento ha dimostrato di essere molto dannoso per la mafia”, dice. “Sta distruggendo il suo patrimonio – non solo economico, ma anche politico, culturale e sociale”.

* Rodri Davies è un giornalista freelance e scrive principalmente di diritti e disuguaglianza in Europa, America Latina e Medio Oriente.

© 2021 Disponibile dal New York Times Licensing Group

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here