Home Economia “Gli sforzi della Francia per ridurre il debito sono scaduti” – EURACTIV.com

“Gli sforzi della Francia per ridurre il debito sono scaduti” – EURACTIV.com

0
“Gli sforzi della Francia per ridurre il debito sono scaduti” – EURACTIV.com

IO'” accelerazione Dalla riduzione del debito che il governo vuole essere ambiziosa e compatibile con il finanziamento della transizione verde? Pierre Moscovici, Senior President della Corte dei conti, fornisce un aggiornamento a EURACTIV Francia sulla salute fiscale della Francia, sulle riforme europee per migliorare la solvibilità degli Stati membri e sugli strumenti per una transizione verde.

Pierre Moscovici è il primo Presidente della Corte dei Conti e Presidente del Consiglio Supremo della Finanza Pubblica. È stato commissario europeo per gli affari economici e finanziari (2019-2024) e ministro francese dell’Economia (2012-2014).

EURACTIV Francia. Lo State Audit Bureau ha emesso giovedì (29 giugno). Analizzalo Situazione fiscale francese e prospettive. Quali lezioni impari?

Pietro Moscovici. Le finanze pubbliche francesi si stanno deteriorando molto.

Nel 2022 il deficit di bilancio era di circa 4,7 punti di PIL, mentre il debito superava il 111% del PIL.

Questi livelli sono più alti che nella maggior parte dei paesi europei.

Il 2023 doveva essere un anno di ripresa, ma è probabile che sia un anno vuoto, nonostante la volontà del governo di accelerare la riduzione del debito. Nel rapporto presentato giovedì, ci aspettiamo che il deficit aumenti a 4,9 punti di PIL, mentre il debito diminuirà a 109,6 punti di PIL, principalmente a causa dell’inflazione.

Infine, il Programma di stabilizzazione francese per gli anni 2023-2027, che guida l’azione del governo in materia di finanza pubblica, si basa su ipotesi economiche che il Consiglio superiore della finanza pubblica considera ottimistiche, con un potenziale di crescita superiore al consenso.

Lo sforzo di riduzione del debito della Francia è atteso da tempo.

Come si spiega questo deterioramento?

Le crisi degli ultimi anni, e la lenta uscita dal “costi quel che costi”, ci hanno impedito di risanare i nostri conti pubblici.

Inoltre, la preferenza collettiva per la spesa pubblica, così evidente in Francia, non è aumentata. In cinquant’anni la Francia non ha mai tagliato le sue spese! Nel 2001, Francia e Germania avevano esattamente lo stesso livello di debito pubblico, a 58 punti di PIL. In vent’anni il debito tedesco è cresciuto di otto punti, il debito italiano di 36 punti e il nostro debito di 53 punti!

Infine, il debito non è gratuito: in tempi di inflazione e alti tassi di interesse, l’onere del debito della Francia aumenta. È passato da 20 miliardi di euro al momento dei tassi quasi negativi a 74 miliardi di euro nel 2027.

“Accelerare” la riduzione del debito, obiettivo primario di Percy

Il ministro dell’Economia Bruno Le Maire e il suo omologo Gabriel Attal hanno presentato giovedì il “Programma di stabilizzazione in Francia” il cui obiettivo principale è ” accelerazione Riduzione del debito. I parlamentari di sinistra avvertono ancora Trattamento di austerità “.

Dovremmo prepararci per una nuova “cura” dell’austerità?

ovviamente no ! Non è la risposta corretta. Al contrario, la riduzione del debito consentirà di finanziare gli investimenti necessari nella trasformazione ambientale, nella difesa, nella sanità, nell’istruzione o persino nella tecnologia digitale. Prepararsi per il futuro è la sua ragion d’essere.

da dove partiamo?

Per trovare entro il 2027 i 60 miliardi di risparmio netto che il Collegio dei Revisori ritiene necessari, occorre fare una vera e propria revisione della spesa pubblica.

Consapevolezza della necessità di una riduzione del debito dopo la conferenza fiscale: tanto meglio! Ora, dobbiamo fare un’analisi approfondita di tutte le politiche pubbliche, attraverso un approccio aperto, a lungo termine ed esigente che includa la società civile.

Una tale revisione della spesa sarebbe una rivoluzione culturale.

IL Archiviata relazione Pisani Raccomanda più di 60 miliardi di euro di spesa, privata e pubblica all’anno entro il 2030 per la transizione ecologica. Questo obiettivo è incoerente con la necessità di ridurre il debito pubblico?

Il rapporto di Pisani Mahfouz ha sottolineato che la transizione ambientale avrà un costo molto alto. Le cifre presentate, circa 34 miliardi di euro l’anno di denaro pubblico, non sono molto contestate. Queste spese sono vitali, non possono essere evitate.

Per finanziarlo, devi essere audace e innovativo. Questo ci impone di avere una grande discussione, senza totem o tabù, perché è una questione di società.

Se si decide di ricorrere al “debito ambientale”, occorre precisare un’ulteriore riduzione del debito oltre quanto effettivamente necessario. È una questione di credibilità.

Come si possono adottare misure socialmente accettabili, soprattutto finanziarie, che possono essere socialmente crudeli?

Un rapporto di Bisani Mahfouz affronta questo problema. La crisi dei gilet gialli non condanna le tasse ambientali, ma sottolinea piuttosto la necessità di compensarne gli effetti sui più colpiti.

Se dovessimo indebitarci per finanziare la transizione ambientale, sarebbe un “buon debito”?

I debiti per la transizione verde sono più legittimi di quelli contratti per coprire le spese operative. Tuttavia, è una religione! Rifiuta di accumulare debiti buoni su debiti cattivi.

Di fronte alla crisi climatica e in risposta aLegge sulla riduzione dell’inflazione (IRA), l’Unione Europea ha allentato le regole sugli aiuti di Stato e ha creato una piattaforma europea di finanziamento. Queste procedure sono appropriate?

L’Ira rappresenta una grande sfida per l’Europa, perché rischia di attrarre investimenti dall’altra parte dell’Atlantico, ma soprattutto, con questo strumento, gli Stati Uniti stanno rendendo più verde la propria economia. Dovremmo farlo anche noi.

Le misure che sono state messe in atto sono un buon inizio, in un momento in cui la risposta europea deve essere contenuta senza essere protezionista.

La Commissione europea è lì per guidare gli Stati membri. E lo sta già facendo sulle questioni climatiche, e il Green Deal sarà la spina dorsale di questo stato, e necessariamente il cuore del prossimo.

Alla fine di aprile, la Commissione ha introdotto una riforma del Patto di stabilità e crescita (PSC), che consentirebbe di attuare piani di riduzione del debito più specifici per ogni Stato membro. Questa è una buona cosa?

Lo sostengo ancora di più da quando il movimento è nato nel 2014 quando ero Commissario per l’Economia e le Finanze. Con Jean-Claude Juncker abbiamo introdotto l’idea della flessibilità nella valutazione dei conti pubblici nazionali. Questo ci ha permesso di non punire la Spagna, il Portogallo e nemmeno l’Italia, che avrebbero potuto peggiorare la loro situazione.

Le regole del PSC non sono state adattate prima della crisi sanitaria, né lo sono dopo.

La proposta di riforma della Commissione va nella giusta direzione adottando un approccio meno prociclico, più leggibile, economicamente coerente e specifico per paese.

Rafforza inoltre il ruolo di istituzioni indipendenti come il Consiglio supremo della finanza pubblica, in quanto ogni Stato membro dovrà analizzare la sostenibilità del proprio debito pubblico.

La Germania vuole ripristinare “standard comuni” per garantire un’effettiva riduzione del debito in ogni Paese. Questa aggiunta è gradita?

Spetta ai ministri europei negoziare tra di loro. Puntare a ridurre il debito di un punto di Pil all’anno per i Paesi più indebitati, come ha chiesto la Germania, non è impossibile. Non è però necessario inserirlo nei testi: è soprattutto una volontà politica.

recentemente Relazione del comitato di orientamento pensionistico Ha dimostrato che la riforma delle pensioni potrebbe non essere stata sufficiente a ridurre il deficit del sistema pensionistico. A gennaio, lo stesso ente ha indicato che la spesa pensionistica era sotto controllo. Questo tipo di incoerenza è dannosa per la lettura del dibattito pubblico?

Il COR fornisce numeri documentati e alimenta il dibattito pubblico: non vanno sfruttati. Per la Corte dei conti, che non deve pronunciarsi sulle scelte politiche in atto, è importante che il sistema sia equilibrato. È più di questo dalla riforma fino al 2030. La questione non è risolta per sempre.

[Propos recueillis par Davide Basso et Théo Bourgery-Gonse jeudi 29 juin]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here