Una cometa è un piccolo corpo celeste costituito da un nucleo sferico che vortica intorno a ghiaccio e polvere, e il suo diametro può essere di circa dieci chilometri. ma il Cometa C/2014 UN271 Batte tutti i record. Il suo nucleo ghiacciato è il più grande mai osservato: circa 129 chilometri di diametro, ovvero 50 volte più grande del nucleo delle comete più conosciute. Si ritiene inoltre che la sua massa sia di circa 500 trilioni di tonnellate, centomila volte maggiore della massa di una tipica cometa più vicina al Sole, alla quale non si avvicinerà fino al 2031 (nell’orbita di Saturno).
Le comete sono gli avanzi della formazione del sistema solare. In genere è costituito da un nucleo di pochi chilometri di diametro formato da rocce, neve, gas e polvere. Orbitano attorno al Sole, principalmente in un anello chiamato cintura di Kuiper, che si trova al di fuori dell’orbita di Plutone. A differenza dei pianeti, le comete non hanno orbite stabili. Grazie alla sua massa molto ridotta, può essere facilmente fatto deragliare a causa delle perturbazioni gravitazionali causate dai pianeti.
Inoltre, ci sono comete non periodiche (o di lungo periodo). Queste sono comete che non sono state confermate dall’osservazione di diversi passaggi al perielio vicino al Sole. In pratica, queste comete hanno un periodo orbitale di oltre 200 anni. È considerato tra i resti più intatti del sistema solare. Infatti è stato immagazzinato e conservato per la maggior parte della sua vita nell’ambiente a bassa temperatura della nube di Oort, alla periferia del Sistema Solare.
Questo è il caso della cometa C/2014 UN271, o cometa Bernardinelli-Bernstein. È stato scoperto nel 2010 dagli astronomi Pedro Bernardinelli e Gary Bernstein, in filmati d’archivio del Dark Energy Survey, presso l’Osservatorio internazionale Cerro Tololo in Cile. Era quindi a 3 miliardi di km dal Sole, che è all’incirca la distanza media di Nettuno. Da allora, è stato studiato intensamente da telescopi terrestri e spaziali. Recentemente la NASA ne ha confermato l’esistenza e le dimensioni grazie alle osservazioni fatte dal telescopio Hubble. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Lettere del diario astrofisico.
Dark Energy Survey è un software internazionale di scansione a infrarossi e vicino infrarosso che cerca di mapparne centinaia di milioni. galassienel tentativo di comprendere meglio la natura dell’energia oscura.
peso complesso
I ricercatori sono stati in grado di determinare la sua dimensione esatta ora solo per due motivi principali. Innanzitutto, questa cometa si trova a circa 2 miliardi di km dal pianeta Urano. In secondo luogo, le comete sono circondate da un guscio di gas e polvere che forma le loro code distintive e ne avvolge il centro, quindi gli scienziati devono distinguere il nucleo solido al centro dalla chioma polverosa che lo circonda. Dato che sei così lontano, le immagini non sono abbastanza chiare per capire la differenza.
Ma combinando i modelli al computer con le osservazioni di Hubble, gli astronomi, guidati da Man Tu Hui dell’Università di Scienza e Tecnologia di Macao, sono stati in grado di separare il nucleo della cometa dal suo involucro, rivelando le dimensioni del corpo principale della cometa.
I dati rivelano stime di volume vicine a quelle stimate con altre osservazioni radio effettuate dal telescopio ALMA in Cile. Ma i dati suggeriscono che la superficie della cometa è più scura di quanto si pensasse in precedenza: un ricercatore ha descritto l’oggetto come ” Grande e più scuro del carbone “.
Dice Man-To Hui, autore principale dello studio, dell’Università di Scienza e Tecnologia di Macao, in a comunicazione : ” È un oggetto straordinario considerando la sua attività mentre è ancora lontano dal sole. Pensavamo che la cometa potesse essere molto grande, ma avevamo bisogno di dati migliori per confermarlo. Pertanto, il suo team ha utilizzato Hubble per scattare cinque foto della cometa l’8 gennaio 2022, e quindi credono che provenga dalla nuvola di Oort, come accennato in precedenza.
Resti del primo sistema solare
Nel 1950, l’astronomo olandese Jan Hendrik Oort pubblicò i risultati del suo lavoro sulle comete a lungo raggio, in un documento che servì da certificato di nascita per la scoperta di quella che oggi è chiamata la nuvola di Oort. Gli scienziati stimano che la nuvola diffusa abbia un bordo interno compreso tra 2.000 e 5.000 volte la distanza tra il Sole e la Terra. Il suo bordo esterno può estendersi per almeno un quarto della distanza tra il Sole e le stelle più vicine, appartenenti al sistema Alpha Centauri. Conterrà centinaia di miliardi di corpi celesti.
Le perturbazioni gravitazionali saranno dovute alle stelle più vicine, che non sono lontane dalla nuvola di Oort, che potrebbero causare l’espulsione dei corpi celesti dalla nuvola di Oort. Quindi viene spinto verso l’interno del sistema solare. Gli scienziati presumono che i corpi celesti in questa nuvola provengano dall’interno del sistema solare, inviati da meccanismi ancora misteriosi, sotto l’influenza gravitazionale dei pianeti.
La cometa Bernardinelli-Bernstein segue un’orbita ellittica di 3 milioni di anni, impiegando circa mezzo anno luce dal Sole. La cometa si trova ora a meno di 3,2 miliardi di chilometri dal Sole e cade quasi perpendicolarmente al piano del nostro sistema solare. A questa distanza, le temperature sono solo di circa -211 ° C.
Tuttavia, fa abbastanza caldo da sublimare il monossido di carbonio sulla superficie per produrre un coma polveroso. Questo fenomeno consente quindi ad alcune comete di rimanere “attive”: questo rilascio da nubi di gas o altro materiale ne aumenta la luminosità. Gli scienziati non sanno ancora perché. Comete come C/2014 UN271 offrono un’opportunità infallibile per saperne di più su questi oggetti ghiacciati distanti.
Inoltre, la cometa Bernardinelli-Bernstein fornisce una guida inestimabile alla distribuzione delle dimensioni delle comete nella nuvola di Oort e quindi alla loro massa totale. Le stime della massa della nuvola di Oort variano ampiamente, fino a 20 volte la massa della Terra.
Lo studio delle comete, in particolare delle comete a lungo raggio, consentirà di comprendere meglio la formazione e l’evoluzione del nostro sistema solare.