I livelli di NLR e PLR ​​possono servire come marcatori diagnostici precoci per le pazienti con cancro ovarico

I livelli di NLR e PLR ​​possono servire come marcatori diagnostici precoci per le pazienti con cancro ovarico

Secondo una revisione, un elevato rapporto neutrofili/linfociti (NLR) e un elevato rapporto piastrine/linfociti (PLR) sono associati a una scarsa sopravvivenza libera da progressione (PFS) e a una sopravvivenza globale (OS) a 5 anni nelle pazienti con cancro ovarico pubblicato nel Giornale dell'Asia Pacifico sulla prevenzione del cancro.1

I ricercatori hanno spiegato che ogni anno si registrano circa 200.000 nuovi casi di cancro alle ovaie e si prevede che questo numero salirà a 371.000 nuovi casi all’anno entro il 2035. Il tasso di mortalità per cancro alle ovaie è del 6,3 ogni 100.000 donne all’anno, il che lo rende uno dei i tipi di cancro più pericolosi e comuni. Difficoltà nel trattamento.

Mi hanno spiegato come si chiama cancro alle ovaie “assassino silenzioso” Perché i pazienti spesso non mostrano sintomi finché non raggiungono uno stadio avanzato; Quasi l’80% dei casi di cancro ovarico vengono scoperti nelle fasi successive, quando si è diffuso oltre le ovaie.2 Pertanto, i ricercatori osservano che la diagnosi precoce è fondamentale per le pazienti con cancro ovarico.

Con l’aiuto di criteri standard, i medici possono riconoscere la malattia e iniziare precocemente il trattamento. passato studi È stato scoperto che le cellule tumorali ovariche inducono un'attivazione infiammatoria sistemica, che precede la progressione del tumore promuovendo la proliferazione e la metastasi delle cellule tumorali o favorendo l'angiogenesi; Questa risposta infiammatoria è associata all’inizio, alla progressione e alla diffusione del cancro.3,4 Per questo motivo, i ricercatori hanno esaminato sistematicamente i dati sui marcatori infiammatori, vale a dire NLR e PLR, per studiare la loro associazione con la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con cancro ovarico.1

I ricercatori hanno cercato studi idonei nei database Science Direct, PubMed, Cochrane Library e Google Scholar dal 2002 al 2023 utilizzando varie parole chiave, tra cui “cancro ovarico”, “rapporto linfociti-piastrine” e “rapporto linfociti-neutrofili”. Successivamente, hanno eseguito una ricerca manuale esaminando i riferimenti di tutti gli studi ammissibili.

Affinché gli studi fossero inclusi nella revisione, dovevano soddisfare i criteri di inclusione dei ricercatori. Ad esempio, dovevano essere studi in lingua inglese, con testo completo, che esaminassero l’importanza dei parametri NLR o PLR pre-trattamento come marcatori prognostici per il cancro ovarico.

Da ciascuno studio ammissibile, i ricercatori hanno estratto varie informazioni, come progettazione, metodologia, valori NLR e PLR, valori OS e PFS; In caso di dati poco chiari o mancanti, i ricercatori hanno contattato gli autori della pubblicazione originale via e-mail per chiarimenti.

La loro ricerca iniziale ha prodotto 1.255 studi pertinenti. Tuttavia, dopo averli esaminati più da vicino, i ricercatori hanno incluso solo 16 studi. La maggior parte erano studi retrospettivi e osservazionali che analizzavano pazienti asiatici; I ricercatori hanno analizzato 3.862 pazienti nei 16 studi, 2.793 dei quali erano di origine asiatica. L'età media dei pazienti era di 50,6 anni e il periodo medio di follow-up era di 45,8 mesi.

Analizzando 7 studi multivariabili, i ricercatori hanno determinato che i pazienti con NLR più elevato avevano una PFS peggiore (HR, 1,35; IC al 95%, 1,05-1,74; I).2 = 74%). Per quanto riguarda la relazione tra PLR e PFS nelle pazienti con cancro ovarico, 6 studi multivariati hanno dimostrato che le pazienti con PLR elevato avevano una PFS significativamente peggiore (HR, 1,62; IC al 95%, 1,56-3,09; I).2 = 87%).

Inoltre, in 9 studi multivariati, è stata identificata un'associazione tra NLR più elevato e sopravvivenza globale peggiore (HR, 1,46; IC al 95%, 1,42-4,35; I2 = 90%). Infine, in 7 studi multivariati, i ricercatori hanno scoperto che un PLR più elevato era associato a una sopravvivenza globale più scarsa (HR, 1,66; IC al 95%, 1,12-2,46; I2 = 88%). Pertanto, tra le pazienti con cancro ovarico, sia NLR che PLR ​​elevati sono associati a una sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una sopravvivenza globale a 5 anni inferiori.

READ  Flashback: come l'Apple M1 si è evoluto dai chip dell'iPad di Apple

I ricercatori hanno riconosciuto i propri limiti, uno dei quali è che gli studi inclusi sono retrospettivi e hanno campioni relativamente piccoli. Inoltre, la maggior parte dei pazienti analizzati erano asiatici, il che significa che questi risultati potrebbero non essere generalizzabili ad altre popolazioni. Nonostante queste limitazioni, i ricercatori hanno espresso fiducia nei loro risultati e hanno suggerito aree per la ricerca futura.

“Le nostre analisi suggeriscono che NLR/PLR può essere utilizzato come marcatore diagnostico precoce per le pazienti affette da cancro ovarico. Tuttavia, per ottenere risultati più conclusivi è necessario uno studio più completo che includa un numero maggiore di pubblicazioni, nonché studi con un disegno prospettico “, concludono gli autori.

Riferimenti

  1. Winata IGS, Pradnyana IWAS, Yusrika MU, Pradnyaandara IGBMA, Pradnyadevi PAS. Rapporto neutrofili-linfociti e rapporto piastrine-linfociti come marcatori diagnostici precoci in pazienti con cancro ovarico: una revisione sistematica e una meta-analisi. Asia Pak Je ex Cancro. 2024;25(6):1921-1927. Pubblicato il 1 giugno 2024. doi:10.31557/APJCP.2024.25.6.1921
  2. Nersesian S, Glazebrook H, Tolani G, Grantham SR, Boudreau G. Uccidere il killer silenzioso in modo naturale: immunoterapia basata sulle cellule killer naturali per il cancro ovarico. Fronte immunitario. 2019;10:1782. Pubblicato il 9 agosto 2019. doi:10.3389/fimmu.2019.01782
  3. Chon S, Lee S, Jeong D, Lim S, Lee K, Shin J. Un elevato rapporto linfocitario piastrinico è un fattore prognostico sfavorevole nel cancro epiteliale ovarico avanzato. J Gynecol Obstet Home Reprod. 2021;50(6):101849. doi:10.1016/j.jogoh.2020.101849
  4. Haino B, Plymouth A. Mirare alle caratteristiche distintive del cancro: verso un approccio razionale alla terapia antitumorale di prossima generazione. Opinione corrente Oncol. 2013;25(1):50-51. doi:10.1097/CCO.0b013e32835b651e

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *