Le notizie più importanti

[Idée] Jean-Benoit Zimmermann: I beni comuni o la ricerca di una terza via

Data:

Jean-Benoit Zimmermann, un politecnico atipico (capitolo 1970) ha due vite: una vita Fotografo Un seguace del cliché altamente illustrato e significativo è quello dell’economista, il dottore in economia applicata della Parigi IX Dauphine, direttore della ricerca presso il Centro nazionale per la ricerca scientifica.

Dopo l’infanzia e l’adolescenza in Lorena, gli studi scientifici e il cinema militante (cinema politico), la sua carriera di ricerca è proseguita a Marsiglia. È venuto qui negli anni ’90 e ha partecipato al lavoro di Greqam (Groupement de Recherche en Economic Quantitative d’Aix Marseille, UMR 7.316) guidato da Louis André Gérard Farrett, un pioniere nella valutazione delle politiche pubbliche. In economia geografica, era interessato allo sviluppo degli agglomerati, in particolare il conglomerato di Marsiglia. È stato uno dei primi economisti a lavorare sul software libero e hanno aperto riflessioni che assumono il loro pieno significato con Internet. Gli interessa davvero Comuni intellettuali, Creative Commons e musica, Farmaci antimalarici, Il ruolo dei contributi volontari nelle associazioni e nelle commissioni sociali.

Ha appena pubblicato un libro, The Commons, Shared Gardens su Wikipedia, pubblicato da edizioni Libero e solidale , 1000 Solutions Kit, (16 €) è una sintesi del suo lavoro e una guida alla comprensione di questa economia che spazia dagli orti condivisi a Wikipedia, dagli AMAP alle valute locali.

I comuni non lo sono, Leggiamo sul retro della copertina, Come li chiamano alcuni dei loro critici, un’utopia credulona che porta a un caos indicibile in cui ognuno agisce solo per il proprio interesse. Il fattore comune è anche la governance basata su una struttura e un sistema di regole, che vengono collettivamente prodotte e accettate da tutti, ciascuno con ruoli diversi in termini di diritti e responsabilità. Questo libro è stato scritto prima della pandemia del Covid-19 Tuttavia, oltre al ripiegamento su se stessi e alla paura degli altri, la crisi sanitaria ha anche dato vita a meravigliose iniziative di solidarietà e lavoro di squadra. Ha indicato fino a che punto la questione dei beni comuni, che aprono una terza via, al di fuori della duplicazione stato / mercato, è diventata più oggettiva che mai. »

READ  Startup greche nel radar dei fondi di venture capital

Per Gomet, risponde alle domande e alle speranze sollevate dal “pubblico” tra lo stato e il mercato.

Nel tuo libro hai a che fare con “i beni comuni”. Non dovrebbe essere confuso con “interesse pubblico” o “commons”! Potrebbe essere più preciso?

Jean-Benoit Zimmerman A: Sì, la distinzione è davvero importante, senza che ci sia contraddizione o conflitto tra i due concetti. Quando parliamo di “congiunta”, ci riferiamo ad un’azione collettiva organizzata, intorno a una risorsa da sfruttare a vantaggio di tutti, preservandola da appropriazioni indebite e degrado. Questa risorsa e il suo futuro sono la ragione dell’esistenza del pubblico e della società. I comuni hanno un lontano ancoraggio storico, come dimostra l’esempio delle praterie collettive del Medioevo, ma presentano molte differenze contemporanee. Elinor OstromNoi, premio Nobel per l’economia 2009, lo dobbiamo a un’attenta decodificazione e basi concettuali.

Per quanto riguarda il bene pubblico, il concetto era già presente nel diritto romano sotto il nome Res comunioni Ciò definisce cose che non appartengono a nessuno, ma che sono a disposizione di tutti. Dopo un massiccio movimento in Italia contro la privatizzazione dell’acqua, si è formato un comitato parlamentare guidato dal giurista Stefano Rudota , Una proposta per inserire il concetto di bene pubblico nella costituzione italiana, specificando Cose che rappresentano un’utilità funzionale per l’esercizio dei diritti fondamentali nonché per il libero sviluppo dell’individuo “. Per il concetto di bene pubblico ci sono entità associate come aria, clima, acqua o orbite satellitari ma anche salute, cultura, istruzione o anche pace … la loro gestione, quando ce n’è una. È spesso fornito dalle autorità pubbliche, ma può anche essere mercificato ai fini della regolamentazione del mercato (si pensi ad esempio ai permessi di inquinamento). Infine, in alcuni casi, il bene comune può essere gestito da una comunità di attori e diventare così una questione comune (troviamo, ad esempio, questo caso quando comunità di attori eterogenei, agricoltori, professionisti del turismo, costruttori, semplici residenti … “si uniscono per difendere la qualità del paesaggio locale. Basato su regole comuni e ruoli divergenti).

READ  In lutto per l'immigrato trincerato sulle montagne d'Italia

I beni comuni in discussione si distinguono per la natura della loro gestione collettiva nell’interesse collettivo più che per la natura delle merci in questione. Tutto può diventare “condiviso”?

Jean-Benoit Zimmerman ai Dialogue RCF Studios: I beni comuni richiedono meccanismi di dialogo e arbitrato per affrontare le lotte di potere all’interno della società
Immagine CA

Jean-Benoit Zimmerman : In realtà. Nelle proporzioni del lavoro dell’economista neoclassico Paul SamuelsonVincitori del Premio Nobel per l’economia nel 1970, siamo abituati a classificare le merci secondo due criteri, la concorrenza e l’esclusione. La concorrenza corrisponde al modo in cui è probabile che un agente prevenga o limiti il ​​suo potenziale utilizzo da parte di altri agenti, sia perché il consumo di una merce è possibile solo in quantità limitate. Oppure perché la loro utilità diminuisce con il numero di utenti (gli effetti della congestione per l’infrastruttura, ad esempio). Quanto all’esclusione, è legata al fatto che l’uso della merce può essere limitato a un numero limitato di agenti, rendendolo impossibile, difficile o più costoso per altri agenti. Questi due concetti possono essere relativi. In entrambi i casi, il bene privato è visto come concorrente ed esclusivo, mentre il bene pubblico è definito come non concorrente e non esclusivo. La tendenza piuttosto ampia è stata quella di considerare le risorse in questione da parte di un abbonato alla luce di questi due criteri. Tuttavia, anche se una merce ha la capacità naturale di diventare popolare, gli accordi istituzionali possono opporsi.

Ad esempio, la conoscenza ha una natura di beneficio pubblico, ma i meccanismi di protezione della proprietà intellettuale possono modificarne l’utilizzo in modo diverso. Quindi, un brevetto conferisce al suo proprietario un monopolio temporaneo sullo sfruttamento commerciale dell’invenzione, e quindi una certa forma di esclusività. D’altra parte, il proprietario del bene privato può decidere di metterlo a disposizione, in una forma comune, ad esempio un bosco che sarà aperto alla comunità del villaggio secondo un certo numero di regole, al fine di cacciare, adescare, o raccogliere funghi o tartufi in cambio di sostentamento. Pertanto, i criteri di concorrenza ed esclusione non sono realmente pratici e, cosa più importante, è il modo in cui la risorsa viene gestita.

READ  CNIL offre un piano aziendale per AI e ChatGPT - EURACTIV.com

Evita la predazione e lo sfruttamento eccessivo delle risorse

Se esiste una gestione collettiva, spesso deve affrontare una difficoltà costante: appropriazione del potere, mancanza di interesse per gli attori, conflitti e interessi divergenti. Quali sono gli ingredienti necessari affinché un’infezione comune rimanga?

Jean-Benoit Zimmerman Questo è il motivo per cui la questione del giudizio è così importante. Si basa su una chiara definizione del ruolo di ogni persona e sulla produzione di norme accettate collettivamente all’interno della comunità di coloro che sono stati identificati come Commoners. Senza di loro, non c’è niente in comune. Sulla base dell’analisi di un ampio campione di beni comuni (naturali o terrestri), Elinor Ostrom ha formulato una serie di otto principi di progettazione (Principi di progettazione), Condiviso da tutti questi comuni. Il loro compito principale è garantire le migliori condizioni per l’utilizzo della risorsa, ma anche assicurarne la sostenibilità, ovvero la conservazione, lo sviluppo e il potenziale arricchimento. Quindi richiedono meccanismi di dialogo e arbitrato per affrontare le lotte di potere all’interno della società. Infine, deve consentire di proteggere la società da comportamenti opportunistici o predatori che possono portare a uno sfruttamento eccessivo e all’esaurimento o al degrado delle risorse.

articoli Correlati

Come Creare Unghie Acriliche Perfette a Casa

Le unghie acriliche sono un modo fantastico per avere mani eleganti e curate, anche senza dover andare in...

Dispositivi di pulizia intelligenti: trasformare il modo in cui manteniamo le nostre case in ordine

Nel mondo moderno, la tecnologia ha preso il sopravvento in molti aspetti della nostra vita quotidiana, incluso il...