Durante il sonno siamo in grado di sentire e comprendere le parole, lo dimostra il lavoro di neuroscienziati francesi del Brain Institute e del Dipartimento di Patologia del sonno dell’Ospedale Pitié-Salpetriere di Parigi, pubblicato nella rivista. Neuroscienze normali (Una nuova finestra) (in inglese).
Anche se ci sembra familiare perché lo concediamo ogni notte, il sonno è un fenomeno molto complesso.
Lo spiega il neurologo Lionel Naccache dell’ospedale Pitié-Salpetriere in un comunicato stampa.
Le nostre ricerche ci insegnano che la veglia e il sonno non sono stati stabili: sono entrambi mosaici di momenti di consapevolezza… e di momenti che non sembrano esserlo.
Per Nadia Josselin, direttrice scientifica del Centro di studi avanzati sulla medicina del sonno (CÉAMS), non coinvolta nello studio, questo lavoro rientra in una tendenza emersa negli ultimi anni nello studio del sonno. Ci rendiamo conto che non tutte le aree del cervello si trovano nelle stesse fasi e nello stesso momento durante il sonno
Spiega Nadia Josselin, che è anche professoressa presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Montreal.
Un’area del cervello può essere in sonno profondo, mentre un’altra area potrebbe essere sveglia. Nasce così il concetto di “sonno locale”, il che significa che non tutte le aree del nostro cervello dormono contemporaneamente… il che significa anche che ci sono informazioni che possiamo elaborare mentre l’attività EEG ci dice che stiamo dormendo.
Anatomia del sonno
- La necessità di sonno varia da persona a persona, ma è generalmente accettato che una buona notte di sonno sia di 8 ore per gli adulti e di 7-8 ore per gli anziani.
- Una notte normale è caratterizzata da una serie di cicli di sonno a onde lente e paradossali. Questi periodi si ripetono da 4 a 6 volte durante la notte.
- Nel sonno a onde lente, ci sono tre fasi del sonno: sonno leggero, sonno a onde lente e sonno profondo a onde lente.
- Il sonno REM è caratterizzato dalla comparsa di un’attività cerebrale simile a quella osservata al risveglio. Il dormiente soffre di miotonia (paralisi muscolare) oltre a rapidi movimenti oculari. Durante questo ciclo i sogni sono spesso più intensi e dettagliati.
Un uomo dorme in una clinica del sonno mentre viene eseguita una polisonnografia. (foto d’archivio)
Immagine: iStock
Le misure
sonno
Per arrivare alle loro scoperte, i neuroscienziati francesi hanno utilizzato la polisonnografia, una tecnica che non solo misura l’attività elettrica nel cervello, ma monitora anche l’attività dei movimenti oculari e l’attività muscolare del mento.
Da queste tre variabili riusciamo a determinare le fasi del sonno
“, osserva il professor Josselin.
Ciò che misuriamo nella testa utilizzando un EEG è la somma di tutta l’attività che avviene nel cervello. Pertanto, possiamo assegnare una fase del sonno a un’attività specifica.
Pertanto, questa tecnologia ha permesso di monitorare direttamente l’interazione comportamentale di 49 partecipanti:
- 22 persone non soffrono di disturbi del sonno
- 27 persone soffrivano di narcolessia, cioè vittime di incontenibili attacchi di sonno durante il giorno.
I soggetti affetti da narcolessia hanno la particolarità di accedere facilmente e rapidamente al sonno paradossale (la fase in cui si verificano i sogni lucidi in cui il dormiente è consapevole di sognare, mentre dorme) durante il giorno, il che li rende buoni candidati per lo studio della coscienza durante il sonno. in condizioni sperimentali.
Una donna si addormenta durante una polisonnografia in un laboratorio del sonno. (foto d’archivio)
Foto: iStock/Ekaterina Toropova
Dormi sotto supervisione
Ai partecipanti di entrambi i gruppi è stato chiesto di fare un pisolino durante il quale una voce umana pronunciava una serie di parole vere e inventate. I soggetti dormienti sono stati invitati a interagire sorridendo o accigliandosi per essere classificati nell’una o nell’altra di queste categorie.
Il professor Josselin spiega che questo modo di interagire con i partecipanti è nuovo. Spesso alle persone viene chiesto di premere qualcosa durante il sonno e poi a un certo punto smettono di rispondere. Invece, è stato chiesto loro di rispondere con i muscoli facciali. È stato inoltre chiesto loro di elaborare le informazioni in modo cognitivo
Il professore nota.
Durante l’esperimento, durato un’ora e trenta minuti, i partecipanti sono stati monitorati mediante polisonnografia.
Quindi, al risveglio, ai partecipanti è stato chiesto di riferire se avevano avuto un sogno lucido durante il pisolino e se ricordavano di aver interagito con qualcuno.
Risultati visibili
I dati raccolti nello studio mostrano chiaramente che chi dorme può rispondere agli stimoli uditivi. La maggior parte dei partecipanti, affetti o meno da narcolessia, erano in grado di rispondere correttamente agli stimoli verbali mentre erano ancora addormentati.
“, sottolinea Isabelle Arnulf, una delle autrici dell’opera, in un comunicato stampa.
Questi eventi erano certamente più frequenti durante gli episodi di sogno lucido, caratterizzati da un elevato livello di coscienza, ma li abbiamo osservati occasionalmente in entrambi i gruppi, durante tutte le fasi del sonno.
I ricercatori ritengono che i risultati del loro esperimento indichino l’esistenza di finestre transitorie di risposta agli stimoli esterni durante il sonno reale.
I ricercatori ritengono che queste nuove conoscenze potrebbero contribuire a rivedere l’attuale definizione di sonno In definitiva, uno stato molto attivo, forse più consapevole di quanto immaginassimo, aperto al mondo e agli altri
.
Inoltre, questo lavoro suggerisce che è possibile sviluppare protocolli di comunicazione standardizzati con soggetti addormentati per comprendere meglio come cambia l’attività mentale durante il sonno. Sottolineano inoltre che sarà possibile accedere ai processi cognitivi da cui dipendono il sonno normale, ma anche molti disturbi del sonno.
Principali disturbi del sonno
- Circa il 25% dei canadesi manifesta sintomi di insonnia;
- Più del 20% degli adulti di mezza età e circa il 50% delle persone di età superiore ai 65 anni presentano sintomi di apnea notturna;
- Tra l’1 e il 2% della popolazione generale soffre di disturbi comportamentali del sonno REM (calci e pugni);
- Dal 2% al 4% degli adulti soffre di sonnambulismo;
- Dal 4 al 6% della popolazione riferisce di soffrire di ipersonnia (dormire a lungo o eccessiva sonnolenza diurna);
- Circa una persona su 2.000 soffre di narcolessia, un disturbo caratterizzato da improvvisi episodi di sonnolenza diurna.
Mentre il 25% dei canadesi manifesta sintomi di insonnia, circa il 10% soffre di problemi di insonnia cronica.
Immagine: iStock
Sonno disorganizzato
Una migliore comprensione dei meccanismi cerebrali e degli stati intermedi tra veglia e sonno può fornire una migliore comprensione della loro interruzione e spiegare disturbi del sonno come l’insonnia e il sonnambulismo.
Attualmente, per distinguere tra veglia e diverse fasi del sonno, i ricercatori utilizzano indicatori fisiologici semplici e imprecisi, come le onde cerebrali rese visibili grazie all’elettroencefalografia.
La neuroscienziata Delphine Audit del Brain Institute, una delle principali autrici del lavoro, spiega che questi indicatori non permettono di comprendere nel dettaglio cosa accade nella testa dei dormienti. Perché a volte contraddice la loro testimonianza
.
Abbiamo bisogno di misurazioni fisiologiche più accurate che corrispondano ai sentimenti del dormiente; Questo per determinare meglio il tuo livello di attenzione.
Aprili finestre
Questo lavoro ha anche dimostrato che è possibile prevedere i momenti in cui è più probabile che i dormienti rispondano agli stimoli. Infatti, la raccolta di vari dati (fisiologici, comportamentali e risposte dei partecipanti al questionario) ha permesso di dimostrare che lo sblocco di questi Finestre di accesso
È preceduto da un’accelerazione dell’attività cerebrale e da alcuni indicatori fisiologici associati ad un’intensa attività cognitiva.
Per Nadia Josselin, gli autori avrebbero tratto beneficio dal chiedere ai partecipanti la qualità del loro sonno.
Non è stato chiesto loro se dormissero bene. La maggior parte delle persone, quando rispondono alle domande, non hanno la sensazione di dormire. Ma in questo studio, non sappiamo se hanno avuto un sonno ristoratore.
Possiamo davvero elaborare le informazioni e ottenere un sonno ristoratore? Non possiamo dirlo con questa attività
riassumere.
Un’osservazione che gli autori dello studio vorranno sollevare nel lavoro futuro, dove cercheranno di determinare se sta raddoppiando il numero Finestre di accesso
È legato alla qualità del sonno e alla sua utilità nel trattamento dei disturbi del sonno.
Tecniche di neuroimaging più avanzate, come la magnetoencefalografia e la registrazione intracranica dell’attività cerebrale, ci aiuteranno a comprendere meglio i meccanismi cerebrali che regolano i comportamenti del sonno.
Per Nadia Josselin questo lavoro stimolerà sicuramente la ricerca in un campo che, oltre alla sua associazione con numerosi disturbi del sonno, è collegato a diverse malattie cardiache e neurologiche, tra cui il morbo di Alzheimer.
“Pioniere del caffè a misura di hipster. Creatore amichevole. Analista pluripremiato. Scrittore. Studioso di cibo. Drogato di televisione. Ninja di Internet.”