Il recente accordo sulla migrazione tra Italia e Albania non solo solleva questioni legali e relative ai diritti umani, ma riflette anche il desiderio dei paesi europei di trovare soluzioni rapide ai problemi migratori piuttosto che concentrarsi sul funzionamento dei loro sistemi nazionali, secondo il Commissario del Consiglio d’Europa per la migrazione. Diritti umani, Dunja Mijatović.
La scorsa settimana, il primo ministro italiano Giorgia Meloni e il suo omologo albanese Edi Rama hanno firmato un memorandum d’intesa che prevede il trasferimento dei richiedenti asilo e dei rifugiati salvati dal Mediterraneo da navi italiane in due centri situati nel nord dell’Albania.
I centri sarebbero costruiti, finanziati e gestiti dall’Italia. Anche loro sarebbero sotto giurisdizione italiana e sarebbero chiusi, sorvegliati dalle autorità italiane e dalla polizia albanese all’esterno. Queste strutture potevano ospitare fino a 3.000 persone alla volta, con un massimo di 36.000 persone nell’arco di un anno. Una volta presa una decisione sulla richiesta degli interessati, Roma deciderà sulla loro espulsione dal Paese, verso l’Italia o verso un terzo luogo.
“L’accordo italo-albanese è indicativo di una tendenza più ampia all’interno degli Stati membri del Consiglio d’Europa a ricercare vari modelli di esternalizzazione delle procedure di asilo come “soluzione rapida” alle complesse sfide poste dall’arrivo di rifugiati, richiedenti asilo e migranti »si legge nella dichiarazione.
Il Consiglio aggiunge che l’asilo può essere richiesto e tale richiesta può essere valutata sul territorio degli Stati membri rimane un elemento essenziale di un sistema efficace e rispettoso dei diritti umani, offrendo protezione a coloro che ne hanno bisogno.
È quindi importante che gli Stati membri continuino a concentrarsi “migliorare l’efficienza e le prestazioni dei loro sistemi nazionali di asilo e accoglienza” invece di lasciare che il dibattito sull’outsourcing distragga risorse e attenzione dal problema.
«Allo stesso modo, è essenziale che gli Stati membri garantiscano che gli sforzi di cooperazione internazionale diano priorità alla creazione di percorsi sicuri e legali affinché le persone possano trovare protezione in Europa senza ricorrere a rotte migratorie pericolose e clandestine »si legge nella dichiarazione.
La commissaria Dunja Mijatović ha aggiunto che l’accordo solleva una serie di interrogativi riguardo all’impatto che la sua attuazione avrebbe sui diritti umani dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Questi includono lo sbarco in breve tempo, l’impatto sulle operazioni di ricerca e salvataggio, l’equità delle procedure di richiesta di asilo, l’identificazione delle persone vulnerabili, le condizioni di detenzione, la detenzione senza controllo giudiziario, l’accesso all’assistenza legale e l’esistenza di rimedi efficaci.
Secondo lei, l’accordo “crea un regime di asilo extraterritoriale ad hoc caratterizzato da numerose ambiguità giuridiche”.
Aggiunge che ciò rischia di indebolire le garanzie essenziali dei diritti umani e la responsabilità per le violazioni, con il risultato di un trattamento diverso per le persone le cui domande di asilo vengono esaminate in Albania o in Italia.
Il governo albanese ha ribadito che si è trattato di un gesto di solidarietà, in linea con i valori dell’Unione Europea. Ha aggiunto che nessun migrante verrà lasciato in Albania e che tutto sarà attuato in conformità con le regole e gli standard nazionali e internazionali.
[Édité par Anne-Sophie Gayet]