Quando pensiamo agli effetti del riscaldamento globale, pensiamo immediatamente a ondate di calore sempre più frequenti e intense, innalzamento del livello del mare, aumento della frequenza degli incendi e aumento del rischio di malattie infettive come la dengue. Ma mentre la Terra ha appena tremato duramente in tre punti in 24 ore, il riscaldamento delle temperature potrebbe anche causare più terremoti in certe aree? Sì, soprattutto in Alaska e Scandinavia… ma non subito.
Questo fenomeno si spiega, indirettamente, con lo scioglimento dei ghiacci. “In generale, ciò che crea terremoti è quando le sollecitazioni si accumulano su una faglia”, ricorda Frédéric Masson, professore di geofisica all’Università di Strasburgo. Tuttavia, il maestoso ghiacciaio è una limitazione importante. E se qualcosa non va davvero in profondità nel ghiacciaio, aggiunge il ricercatore, lo scioglimento di quest’ultimo “riduce la massa che pesa e ci vuole meno forza per far scivolare il ghiacciaio”.
Poiché la Terra sopporta meno peso perché c’è meno ghiaccio sulla superficie, tende ad “afferrarsi”. Ci sono due componenti della rivolta: il cosiddetto effetto elastico, cioè quando la Terra si riprende immediatamente dopo aver estratto un blocco di ghiaccio; e l’effetto allungante della fascia che sale sotto lo spazio liberato (sciogliendo il ghiaccio) », Descritto nel 2021 Chris Rollins, ricercatore presso il Fairbanks Institute of Geophysics dell’Università dell’Alaska.
“Non è successo Cadi ma crolla! »
Per illustrare questo meccanismo, il sismologo Jan Klinger prende l’esempio di un piatto ricotto. “Se premi al centro, torce un po’ il piatto. Quando togli il dito, fa un. ” plop E ritorna alla sua forma originale. È lo stesso per la crosta terrestre. Tranne che non lo fa plopMa rotto ! In altre parole, potremmo avere attività sismica associata a variazioni di peso sulla crosta terrestre”, spiega il direttore della ricerca del CNRS all’interno del team di tettonica dell’Istituto di fisica globale di Parigi.
Pertanto, come hanno pubblicato gli autori dello studio in Lettere di Scienze della Terra e Planetarie a settembre 2020, “Il rilascio di sollecitazioni durante la subduzione può innescare terremoti su larga scala”. Questi scienziati hanno esaminato la situazione in Groenlandia all’inizio dell’Olocene, più di 11.000 anni fa. Lo scioglimento del ghiaccio in questo momento, hanno scritto, “potrebbe aver innescato un terremoto di grande entità o una serie di terremoti più piccoli al largo del sud-ovest”.
nel 2008, Un’altra squadra di ricercatori È stato stimato che la diminuzione dell’attività sismica negli ultimi decenni nella maggior parte delle regioni glaciali, come la Groenlandia e l’Antartide, fosse correlata proprio all’imposizione di calotte glaciali sulla superficie. Si è già sciolto molto e questa tendenza dovrebbe continuare a causa del riscaldamento globale. Ciò che “porta ad una maggiore frequenza di terremoti in queste regioni”, prevedevano gli autori dello studio del 2008.
ma quando? “È un processo a lunghissimo termine”, risponde Florent Bringauer, dell’Istituto di geoscienze (ISTerre) di Grenoble nell’Isère. Pertanto, è il riscaldamento globale “naturale” verificatosi diverse migliaia di anni fa che oggi può portare a più terremoti in determinate regioni. L’attuale aumento delle temperature dovuto all’attività umana, fin dall’era preindustriale, “avrà un effetto solo a lungo”, afferma il sismologo. “In Finlandia, l’attività sismica, che è abbastanza sostenuta oggi, è legata in primo luogo ai movimenti tettonici ma anche in parte al rimbalzo del terreno dovuto alla subduzione nel passato”, spiega.
Niente più “grandi” terremoti nel mondo
Inoltre, questo effetto indiretto del riscaldamento globale sull’attività sismica riguarda solo le regioni più fredde. Ad esempio, è possibile che i ghiacciai delle Alpi siano troppo piccoli perché il loro restringimento provochi più terremoti. L’innalzamento del livello del mare può anche influenzare la frequenza dei terremoti, perché l’acqua può penetrare nelle faglie, ma mancano ancora dati per confermare questa ipotesi.
A livello mondiale, lo sviluppo dell’attività sismica, per il momento, non è realmente sviluppato. Il numero dei terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 7, che sono i più forti e quindi i più facili da rilevare, è in genere abbastanza stabile da più di un secolo, in media una decina all’anno.
Ci sono stati terremoti più “minori” dalla fine del XX secolo… Ma attenzione alle impressioni: questo aumento è legato soprattutto alla rilevazione accurata dei terremoti, insistono i ricercatori. Il grande terremoto che ha cambiato la situazione è stato il terremoto di Landers (negli Stati Uniti d’America) Nel 1992. Da allora tutti si sono detti che andavano sorvegliati meglio», sintetizza Jan Klinger, concludendo: «Se è avvenuto un terremoto nel cuore dell’Oceano Indiano, oggi lo sanno subito tutti. »