Le recenti tensioni politiche tra i due paesi potrebbero avere conseguenze economiche? Risponde Eduardo Secchi, Presidente del Club d’Italia e Francia.
All’inizio di maggio, Elizabeth Bourne ha supplicato A.J “dialogo pacifico” tra Francia e Italia, all’indomani delle dichiarazioni del ministro dell’Interno, Gerald Darmanin, sull’incapacità di Roma di gestire l’immigrazione, dichiarazioni che hanno messo in crisi i due Paesi.
Le è stato chiesto della possibilità che Parigi chieda scusa a Roma, a seguito di un incontro a Matignon con il primo ministro belga Alexander de Croo, dedicato alla cooperazione tra i due Paesi. De Croo ha fatto marcia indietro dopo la breve replica del suo omologo francese: “Sono d’accordo al 100%, anche per noi l’Italia è un partner fondamentale”.
Gerald Darmanin ha ritenuto che il primo ministro italiano Giorgia Meloni “non sia in grado di risolvere i problemi di immigrazione per i quali è stata eletta”. Il capo della diplomazia, Antonio Tajani, ha poi annullato la sua visita a Parigi, chiedendo scuse al ministro dell’Interno francese.
Interpellato su queste frizioni a margine di una trasferta a Firenze, il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, ha indicato che la questione dei flussi migratori è un “problema diffuso” nei Paesi Ue che va gestito “con la massima” unità”. Sono sicuro che sarà superato”, ha detto. sopra queste difficoltà.
Queste nuove tensioni potrebbero avere conseguenze economiche?
risposte Eduardo Sekivai a Club Italia/Francia.
Le recenti tensioni politiche tra Francia e Italia potrebbero mettere in discussione accordi e partenariati economici?
Eduardo Seki : impossibile. Tutto il contrario se oserei dire. Gli affari economici tra Roma e Parigi non sono solo saldi ma ancora fiorenti. Dal 2014 il commercio bilaterale ha continuato a crescere fino ai 103,8 miliardi attesi nel 2022. In un rapporto spesso fuori scena con le diverse alleanze politiche al potere in ogni Paese, “Economia” ci ricorda le realtà che il dinamismo e la sinergia tra l’Italia e la Francia sono molto più importanti della navigazione nelle differenze politiche.
Oggi, quali sono i settori maggiormente interessati dagli scambi economici tra i due paesi?
Eduardo Seki: Possiamo dire che il livello di interdipendenza tra i due Paesi è molto importante, addirittura fondamentale in alcuni settori come la meccanica, l’automobile, la finanza, l’abbigliamento, il lusso, l’agroalimentare, l’arredamento. I due paesi sono complementari tra loro e se vogliono rimanere nella classifica dei primi dieci paesi al mondo devono migliorare le loro sinergie industriali rafforzando la loro identità, ma anche diventare una sorta di conglomerato globale nei loro settori sviluppati . Per questo ci deve essere una visione “regionale”: la vicinanza geografica consente una migliore integrazione industriale.
In generale, come è riuscita l’Italia a contenere l’inflazione?
Eduardo Seki: Il nuovo governo al potere sta cercando di limitare i danni ma è ancora troppo presto per vedere i risultati. L’inflazione in Europa ha avuto un forte impatto su tutti i Paesi, e ovviamente i governi si trovano di fronte a due scelte cruciali: o distribuire fondi pubblici per aiutare le famiglie e aumentare i consumi, aumentando il debito pubblico e quindi le tasse, oppure provare a rilanciare gli investimenti per stimolare l’economia e l’occupazione . Certo, la scelta è molto complicata. Qualunque sia la scelta, ci sarà l’altra parte della popolazione che ti accuserà di averli abbandonati.
Intervista di T Pardi
“Pioniere televisivo. Aspirante esperto di caffè. Guru della musica. Evangelista di Twitter. Specialista di viaggi.”