Home scienza La linea umana è davvero vicina all’estinzione? Il dibattito infuria

La linea umana è davvero vicina all’estinzione? Il dibattito infuria

0
La linea umana è davvero vicina all’estinzione?  Il dibattito infuria
Fotografia di un modello di Neanderthal al Museo Eze du Tayac, 2 luglio 2008
Fotografia di un modello di Neanderthal al Museo Eze du Tayac, 2 luglio 2008

Un recente studio secondo cui la razza umana è scampata per un pelo all’estinzione circa 900.000 anni fa, grazie a soli 1.280 individui, è seriamente messo in dubbio da molti scienziati.

Lo studio, pubblicato alla fine di agosto sulla rivista Science e firmato da un team cinese, si è basato su un modello di analisi genetica per determinare che l’esistenza dei moderni antenati umani è stata minacciata per almeno 120.000 anni.

Ma la pubblicazione è stata accolta con scetticismo da molti critici, come Aylwyn Scully, ricercatrice di genetica evolutiva umana presso l’Università di Cambridge. “C’è stata una risposta quasi unanime nella comunità genetica, affermando che questo studio non è convincente”, ha detto all’AFP.

Nessuno mette in dubbio la possibilità di un collo di bottiglia nell’evoluzione della popolazione in questione, cioè del fenomeno di grave declino umano.

Ma mettono in dubbio la presunta accuratezza del modello utilizzato, tenendo conto della scala temporale considerata e di metodi simili che in precedenza hanno prodotto risultati diversi.

Poiché è estremamente difficile estrarre il DNA da rari fossili della stirpe umana che hanno solo poche centinaia di migliaia di anni, gli scienziati utilizzano le mutazioni osservate nel genoma umano moderno per dedurre i cambiamenti avvenuti nel passato utilizzando modelli computerizzati.

Raffreddamento del clima

Il team cinese ha utilizzato i genomi di 3.150 esseri umani moderni. Per concludere, “circa il 98,7% degli antenati umani sono scomparsi” all’inizio del collo di bottiglia (930.000 anni fa), secondo Haiping Li, coautore dello studio dello Shanghai Institute of Nutrition and Health.

Secondo lo studio, nel corso di 120.000 anni la popolazione crollò, raggiungendo appena i 1.300 individui. “I nostri antenati erano sull’orlo dell’estinzione e hanno dovuto cooperare per sopravvivere”, ha detto all’AFP.

Il ricercatore aggiunge che questo evento potrebbe essere stato causato dal raffreddamento del clima, e potrebbe essere continuato fino a 813.000 anni fa, prima che la ripresa della popolazione coincidesse con l’aumento delle temperature, e forse con il “controllo del fuoco”.

Il collo di bottiglia avrebbe portato a una forte consanguineità, con conseguente minore diversità genetica nella specie umana rispetto ad altre specie strettamente imparentate, come gli scimpanzé.

Secondo lo studio, il collo di bottiglia potrebbe aver contribuito all’evoluzione parallela dei Neanderthal, dei Denisoviani e degli esseri umani moderni, che si pensa si siano probabilmente separati da un antenato comune più o meno nello stesso periodo.

Ciò spiegherebbe finalmente perché in questo periodo sono stati trovati così pochi fossili della stirpe degli ominidi. Ma è stata smentita dai paleontologi che hanno riferito di scoperte in Kenya, Etiopia, Europa e Cina: “L’ipotesi di un collasso globale (della popolazione) non si adatta alle scoperte archeologiche e di fossili umani”, ha osservato un funzionario del British Museum. , Nicholas Ashton, in un’intervista con la rivista Science.

Al contrario, per Lee, gli esseri umani che vivevano in Eurasia e nell’Asia orientale non erano necessariamente gli antenati dell’umanità moderna. “La piccola, antica popolazione (vicina all’estinzione) è l’antenato di tutti gli esseri umani moderni, altrimenti non ne avremmo tracce nel nostro DNA”, dice.

“Estremo scetticismo”

Da parte sua, Stefan Schiffels, specialista in genetica delle popolazioni presso l’Istituto tedesco Max Planck di antropologia evoluzionistica, ha espresso “forte scetticismo” sul fatto che i ricercatori abbiano tenuto conto delle incertezze statistiche in materia.

Secondo lui, “non sarà mai possibile” arrivare, attraverso l’analisi genomica degli esseri umani moderni, a un numero preciso pari a 1.280 individui vissuti molto tempo fa.

Shuffles ha aggiunto che i dati utilizzati erano noti da anni e che i precedenti metodi di stima della popolazione non avevano mai concluso che l’estinzione fosse vicina.

In queste circostanze, “è difficile accettare la loro conclusione”, commenta Pontus Skogland, del Francis Crick Institute britannico.

Agenzia di stampa francese

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here