Grazie al telescopio spaziale CHEOPS, un team internazionale con la partecipazione della Svizzera ha scoperto un esopianeta a forma di pallone da rugby. In questione sono le forze di marea estreme, secondo questo lavoro pubblicato sul Journal of Astronomy and Astrophysics.
Sulla Terra, le maree sono generate principalmente dalla Luna. La sua forza gravitazionale fa accumulare acqua nella regione oceanica sottostante, che poi manca nelle regioni circostanti, spiegando così la bassa marea. Sebbene questa deformazione dell’oceano causi differenze di livello sbalorditive in molti luoghi, è appena visibile dallo spazio.
È diverso su WASP-103b, dove le maree sono intense. In questione, la vicinanza del pianeta alla sua stella. Il pianeta impiega solo un giorno per girare attorno ad esso; La palla è soggetta a forze di marea così forti da deformarsi a forma di pallone da rugby, hanno affermato martedì le università di Ginevra (UNIGE) e Berna (UNIBE) in una dichiarazione congiunta.
Grazie CHEOP
Il pianeta WASP-103b si trova nella costellazione di Ercole. È grande il doppio di Giove, il più grande pianeta gigante del nostro sistema solare, e una volta e mezzo più massiccio. È circa 50 volte più vicino alla sua stella di quanto lo sia la Terra al Sole.
“A causa della sua vicinanza alla sua stella, sospettavamo già che sul pianeta si sarebbero verificate onde di marea molto alte”, spiega Jan Alibert, professore di astrofisica all’Università di Berna e membro del Centro nazionale di ricerca (PRN) PlanetS, citato nel comunicato stampa.
I telescopi spaziali Hubble e Spitzer hanno osservato il pianeta in passato. Tuttavia, è stata l’alta risoluzione di CHEOPS che ha consentito agli scienziati di misurare il piccolo segnale della deformazione delle maree del pianeta, a più di 2.800 anni luce di distanza.
Hanno approfittato del fatto che il pianeta attenua leggermente la luce della stella ogni volta che passa davanti ad essa. “Dopo aver osservato molti di questi incroci, siamo stati in grado di misurare la deformazione”, aggiunge Babatunde Akinsanmi, ricercatore UNIGE e coautore dello studio.
pianeta gonfio
I risultati consentono non solo di trarre conclusioni sulla forma del pianeta, ma anche sulla sua composizione. In effetti, il team è stato in grado di derivare una variabile chiamata “numero d’amore” (dal nome del matematico britannico Augustus EH Love) dalla curva di luce dell’incrocio WASP-103b. Questo parametro indica come la massa è distribuita all’interno del pianeta e fornisce indizi sulla sua struttura interna.
“La resistenza di un materiale alla deformazione dipende dalla sua composizione”, spiega Babatunde Akinsanmi. “Sulla Terra, possiamo vedere solo le maree oceaniche. La parte rocciosa non si muove molto. Quindi, misurando quanto è deformato il pianeta, possiamo determinare quale proporzione è composta da roccia, gas o acqua”.
Il numero d’amore WASP-103b è simile a quello di Giove, il gigante gassoso del nostro sistema solare. Ciò indica che le strutture interne di WASP-103b e di Giove sono simili, anche se WASP-103b è grande il doppio.
Aspettando James Webb
“In linea di principio, ci si aspetterebbe che un pianeta sia 1,5 volte più grande di Giove all’incirca della stessa dimensione. Pertanto, WASP-103b deve essere fortemente amplificato a causa del riscaldamento della sua stella vicina e forse di altri meccanismi”, osserva Monica Lindell, Professore al Dipartimento di Astronomia dell’UNIGE e coautore dello studio.
Tuttavia, poiché l’incertezza nella misurazione del numero di Love rimane molto alta, per svelare i misteri di WASP-103b saranno necessarie future osservazioni utilizzando il CHEOPS e il telescopio spaziale James Webb, lanciato il 25 dicembre.
Monica Lindell conclude: “Ciò migliorerebbe la nostra comprensione di questo Giove meravigliosamente caldo e consentirebbe un confronto migliore tra esso ei pianeti giganti del nostro sistema solare”. CHEOPS è una missione congiunta tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la Svizzera, guidata da UNIBE in collaborazione con UNIGE.
uc, ats