L'asteroide Bennu proviene dal mondo oceanico

L'asteroide Bennu proviene dal mondo oceanico

Il 24 settembre 2023, si è verificato un evento storico nell’esplorazione spaziale quando la NASA ha restituito con successo sulla Terra campioni di asteroidi raccolti dalla sonda OSIRIS-REx. Dopo un viaggio di sette anni attraverso il sistema solare, questa missione storica ha recuperato circa 120 grammi di regolite carboniosa incontaminata dall’asteroide vicino alla Terra Bennu.

Raccolta di campioni dall'asteroide Bennu

la missione Osiride Rex È stato lanciato con l'obiettivo di raccogliere campioni da Bennu, un piccolo asteroide di tipo B noto per la sua composizione ricca di carbonio e la sua vicinanza alla Terra. Dopo diversi anni di monitoraggio e preparazione, la sonda spaziale ha utilizzato il Touch Sample Acquisition Mechanism (TAGSAM) per campionare la regolite da un sito particolarmente promettente, il cratere Hokiwi su Bennu, noto anche con il nome del sito Nightingale.

I campioni recuperati sono stati poi accuratamente imballati in una capsula speciale e riportati sulla Terra il 24 settembre 2023. Ora rappresentano il più grande serbatoio di materiale di asteroide non modificato mai visto, offrendo agli scienziati un'opportunità unica di studiare il materiale che non è stato modificato dall'asteroide. L'atmosfera terrestre o altri processi.

Illustrazione della sonda Osiris-Rex in volo sulla superficie dell'asteroide Bennu. Crediti: NASA/Goddard/Università dell'Arizona

Scoperte scientifiche e loro effetti

il primo Analitica I campioni hanno rivelato componenti attesi come carbonio e acqua, confermando le ipotesi sulla formazione di Bennu basate su osservazioni precedenti. Tuttavia, una scoperta inaspettata ha attirato l'attenzione dei ricercatori: la presenza Fosfato di sodio e magnesioÈ un composto ionico spesso associato a processi biochimici vitali sulla Terra.

La presenza di questo fosfato su Bennu indica che l’asteroide potrebbe aver avuto origini acquose, sollevando interrogativi sulla sua storia ed evoluzione. I silicati fogliari contenenti magnesio, che sono stati identificati come i componenti principali dei campioni di regolite, forniscono anche prove delle condizioni geologiche in cui Bennu si è formato ed evoluto nel tempo.

READ  Una sonda spaziale monitora l'incredibile aurora notturna su Marte

Questa scoperta lo suggerisce Il corpo del padre di Benno era un corpo pieno d'acquaIl che apre nuovi orizzonti sui processi geologici e chimici che hanno formato questo lontano asteroide. Questo oggetto potrebbe essere un corpo celeste primitivo, forse composto da materiale proveniente dalla nube di gas e polveri da cui si è formato il nostro sistema solare.

Pino
Una piccola porzione del campione di asteroide Bennu riportato dalla missione OSIRIS-REx della NASA è visibile nelle immagini scattate al microscopio. Il pannello in alto a sinistra mostra una particella di bennu scura, lunga circa un millimetro, con un guscio esterno di fosfato brillante. Crediti: Loretta, Connolly et al.

Queste scoperte aprono nuovi orizzonti per la ricerca spaziale, fornendo dati importanti sui processi di formazione del sistema solare e sulla chimica prebiotica che potrebbero aver contribuito a creare condizioni favorevoli alla comparsa della vita sulla Terra. Sottolineano inoltre l’importanza delle missioni di ritorno dei campioni per la nostra comprensione degli asteroidi e la nostra preparazione a potenziali minacce cosmiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *