Un recente studio del Consiglio consultivo scientifico delle accademie europee (EASAC), in vista della prossima conferenza sul clima di Glasgow e del vertice sulla biodiversità in Cina, richiama l’attenzione sul continuo aggravarsi della crisi della biodiversità nel contesto della crisi climatica. Gli habitat naturali stanno costantemente diminuendo di dimensioni, in parte a causa di distruzioni deliberate, in parte a causa di incendi boschivi, che hanno causato la scomparsa di intere comunità dalla faccia della terra. L’EASAC richiama l’attenzione dei decisori e di tutti su aree che richiedono un’azione immediata, come afferma l’organizzazione, “per proteggere l’umanità dal peggio”.
L’EASAC ha ora sintetizzato le conclusioni che si possono trarre dalle scoperte scientifiche degli ultimi dieci anni e afferma il principio che il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità devono essere affrontati insieme, perché sono inseparabili. “La perdita di biodiversità e il pericoloso cambiamento climatico si rafforzano a vicenda e le loro conseguenze possono essere catastrofiche. È un ciclo che sta peggiorando”, ha affermato. Michael NortonDirettore del programma EASAC per l’ambiente. Questo ciclo perverso che si autoalimenta non solo porta a eventi meteorologici estremi, ma anche
Ciò porterà alla rottura dei sistemi di approvvigionamento alimentare, aumenterà il rischio di agenti patogeni pericolosi, sempre più agenti patogeni salteranno dagli animali agli esseri umani e altri effetti sulla salute.
Finora le temperature estreme, la siccità, i fulmini e gli incendi di quest’estate sono stati brutti, ma quello che ci aspetta è probabilmente molto peggio”.
“EASAC ha emesso una risoluzione sulla crisi della biodiversità perché ci saranno due importanti vertici internazionali sui cambiamenti climatici e la biodiversità nei prossimi mesi. Afferma che le prossime conferenze hanno spinto gli esperti di tutto il mondo a ripensare alle linee guida politiche Andras Balde, membro dell’Environmental Research Center e membro dell’EASAC Environmental Panel. “Gli autori dello studio hanno esaminato i principali risultati scientifici degli ultimi anni e li hanno compilati tutti che potrebbero essere rilevanti per i partecipanti alla conferenza e i loro obiettivi”.
La deforestazione delle foreste tropicali riduce contemporaneamente la biodiversità, la capacità dell’area di assorbire carbonio e rilascia carbonio che è stato precedentemente sequestrato. L’aumento delle temperature e i cambiamenti associati alle precipitazioni riducono la produttività agricola, costringendo le specie selvatiche a lasciare i loro habitat precedenti, che spesso disturbano le condizioni ecologiche di altre regioni e possono causare conflitti con l’uomo e alla fine portare all’estinzione delle specie. Processi simili si verificano negli oceani che si stanno sempre più riscaldando e acidificando: gli ecosistemi sono sempre più danneggiati mentre l’attività fotosintetica degli organismi marini si sta deteriorando.
“La perdita di biodiversità, il degrado dell’ecosistema e il cambiamento climatico sono processi interconnessi e potenzialmente letali che non possono essere separati l’uno dall’altro”, afferma Andras Balde. – Il mondo vivente intorno a loro sta cambiando sotto i nostri occhi. Qui sono mostrate anche specie invasive, zanzare tropicali e alcune specie di cactus. Il cambiamento climatico è di per sé un grosso problema, ma è esacerbato dalla perdita di biodiversità».
Gli scienziati stanno scoprendo modi sempre più efficaci per conservare, ripristinare e gestire gli ecosistemi per rendere le società più resistenti agli inevitabili effetti del cambiamento climatico. Alcuni dei cambiamenti necessari interessano il sistema economico globale. Gli autori dello studio hanno affermato che se continuiamo a considerare il livello del PIL come una misura del successo e ci aspettiamo che fornisca una soluzione ai problemi ambientali, rimarremo delusi. Invece, i governi devono “premere il pulsante di ripristino” il più rapidamente possibile e sviluppare un sistema economico che supporti soluzioni sostenibili e comportamenti ambientali.
Lo studio critica anche la posizione, diventata comune dalla conferenza sul clima di Parigi del 2015, secondo cui evitare i punti critici è fondamentale. Nell’ultimo decennio, i partecipanti hanno fissato diverse soglie di picchi climatici che non dovrebbero essere raggiunti affinché il cambiamento climatico rimanga gestibile (il più famoso dei quali è la temperatura media non superiore a 1,5 °C prima della rivoluzione industriale). Ma i ricercatori dell’EASAC sostengono che le soglie danno a molte persone l’illusione che finché non le raggiungiamo, tutto andrà bene. Anche se sullo sfondo c’è una costante distruzione dell’ambiente, che non aspetta alcuna svolta, accade giorno dopo giorno e la situazione sta peggiorando passo dopo passo.
I passaggi suggeriti dallo studio non sono nuovi, come i ricercatori esprimono da decenni, ma l’accumulo costante di conoscenze scientifiche supporta sempre più la necessità di questi interventi. Secondo Andras Baldi, la pressione sull’ecosistema terrestre deve essere ridotta con ogni mezzo.
Questi habitat non solo sostengono le comunità più ricche, ma sono anche i serbatoi di carbonio più efficienti. Pertanto, il ripristino degli habitat e la riduzione dell’agricoltura dannosa per l’ambiente sono fondamentali per le strategie globali sulla biodiversità e per l’Unione europea. In effetti, la ricerca mostra che il cambiamento e il degrado dell’uso del suolo sono responsabili di un quarto delle emissioni di carbonio e di un calo del 15% delle specie.
Lo studio EASAC si concentra in particolare sulla riduzione dei rifiuti generati durante il funzionamento della catena alimentare, ad esempio. Spesso il cibo prodotto non raggiunge gli utenti e si guasta mentre le masse muoiono di fame. Non ci sono abbastanza infrastrutture per immagazzinare il grano in India, quindi ogni anno si perdono 20 milioni di tonnellate (quattro volte la produzione totale dell’Ungheria) – continua Andras Balde. Buttiamo via il 30 percento del cibo che produciamo ogni anno. Se possiamo eliminare la perdita, questo da solo ridurrà le emissioni di anidride carbonica di origine antropica del 10% e il 30% in meno di terra dovrà essere coltivato in modo più intensivo”.