La sonda ha catturato le immagini di Venere durante due sorvoli ravvicinati del pianeta nel luglio 2020 e nel febbraio 2021. Dalle immagini è stato prodotto un video dell’intera faccia notturna di questo vicino terrestre.
La missione principale della sonda Parker è studiare il Sole, ma Venere gioca un ruolo secondario importante perché la gravità del pianeta consente alla sonda di regolare la sua orbita.
Questo aumento gravitazionale di Venere avvicina Parker sempre più vicino al Sole, dandogli l’opportunità di studiare la dinamica del vento solare vicino alla sua sorgente.
Durante la sua missione, la sonda deve utilizzare la gravità di Venere sette volte.
Questi passaggi ravvicinati forniscono alla sonda un’opportunità inaspettata per scattare foto uniche del sistema solare interno. Le immagini fornite dalla NASA sono state riprese durante la terza e la quarta assistenza gravitazionale a Venere, quando la sonda Parker si trovava a una distanza di 12.380 chilometri dalla sua superficie.
Le immagini rivelano caratteristiche geologiche distinte tra cui aree continentali, pianure e altipiani.
È anche possibile osservare un alone luminoso di ossigeno nell’alta atmosfera del pianeta.
Parker continua a superare le nostre aspettative e siamo entusiasti che queste osservazioni rivoluzionarie fatte durante la manovra di assistenza gravitazionale possano far avanzare la ricerca su Venere.
Nicholas Fox della NASA afferma in un comunicato stampa.
Queste nuove immagini di Venere potrebbero aiutare gli astronomi non solo a descrivere meglio la geologia della superficie di Venere, ma anche a conoscere i minerali che si trovano lì.
Date le somiglianze tra Venere e la Terra, queste informazioni aiuteranno gli scienziati a capire perché Venere è stata inospitale mentre la Terra è diventata un’oasi.
Il signor Fox aggiunge.
Pietre miliari
- Venere ha le dimensioni della Terra con il 95% del suo diametro e l’80% della sua massa.
- È il secondo degli otto pianeti del sistema solare rispetto al sole. Si trova tra Mercurio, che è il più vicino al Sole, e la Terra.
- La direzione della sua rotazione è all’indietro, a differenza di quella di tutti gli altri pianeti. La causa potrebbe essere una collisione nelle prime fasi del suo sviluppo.
- L’esistenza di specchi d’acqua su Venere non è stata confermata oltre ogni ragionevole dubbio.
stella della sera
Venere è il terzo corpo celeste più luminoso del cielo, ma fino a poco tempo non avevamo molte informazioni sull’aspetto della sua superficie perché l’atmosfera più densa oscura la nostra vista.
Spiega Brian Wood, fisico del Naval Research Laboratory di Washington e autore principale dello studio pubblicato in Lettere di ricerca geofisicaPossiede (Una nuova finestra)Possiede.
” Ora vediamo per la prima volta la superficie dallo spazio [de Vénus] a lunghezze d’onda visibili. »
Le nuvole bloccano gran parte della luce visibile proveniente dalla superficie di Venere, ma lunghezze d’onda visibili più lunghe, che limitano le lunghezze d’onda del vicino infrarosso, possono incrociarsi.
Durante il giorno, questa luce rossa si perde tra i raggi del sole che si riflettono sulle cime delle nuvole di Venere, ma nell’oscurità della notte, le telecamere WISPR sono state in grado di catturare questo debole bagliore causato dall’intenso calore emesso da Venere. superficie.
Anche sul lato notturno, fa così caldo che la superficie rocciosa di Venere brilla visibilmente, come un pezzo di ferro da una fonderia.
spiega Brian Wood.
Le principali missioni di Venere
- Nel 1961, Venera 1 divenne la prima navicella spaziale a visitare Venere. Sfortunatamente, il contatto con questa sonda sovietica viene perso quando si trova a 100.000 km dal pianeta.
- Nel 1964, la sonda sovietica Zond 1 passò entro 100.000 km da Venere ma non inviò alcun dato.
- Nel 1965 Venera 3 fece il primo ingresso con successo nell’atmosfera del pianeta, ma, ancora una volta, nessuna informazione fu trasmessa.
- Nel 1967, Venera 4 è entrata nell’atmosfera di Venere e ha inviato dati fino a circa 25 km dalla sua superficie.
- Nello stesso anno, la sonda americana Mariner 5 fece un viaggio ravvicinato fino a 4000 km dalla superficie.
- Nel 1970 la sonda Venera 7 fece il suo primo atterraggio di successo.
- Due anni dopo, Venera 8 invia informazioni sulla superficie del pianeta e sulla composizione della sua atmosfera.
- Nel 1975 la sonda Venera 9 ha inviato le prime immagini della superficie.
- Diversi sensori, tra cui il Pioneer americano Venus 1 e 2, vengono quindi inviati e trasmettono dati sulla loro atmosfera.
- Nel 1982 la sonda Venera 13 ha inviato le prime immagini a colori della superficie e le prime analisi del suo sito di atterraggio.
- Tra il 1989 e il 1994, la sonda americana Magellan ha permesso di mappare il 98% della superficie di Venere. La Terra controlla il pianeta con il radar perché le nuvole gli impediscono di vederlo. Le immagini vengono ricostruite dai dati radar.
- Nel 2005, l’Agenzia spaziale europea ha lanciato la sonda Venus Express. Questa missione, che si è conclusa nel 2014, ha permesso di raccogliere un’enorme quantità di informazioni sul pianeta.
- Nel 2010, la sonda spaziale giapponese Akatsuki è stata posta in orbita attorno a Venere, ma questa orbita era molto più alta dell’obiettivo, il che non le ha permesso di raggiungere tutti i suoi obiettivi.
- Dal 2028 al 2030, le missioni Da Vinci + e Veritas della NASA dovranno misurare la composizione della loro atmosfera e la storia geologica.