Per evitare il collasso economico nel contesto della pandemia, l’Unione Europea ha messo momentaneamente da parte la disciplina di bilancio, ma il ritorno alla crescita sta riaccendendo il dibattito sull’austerità che divide i 27.
« Sarà una grande battaglia politica”., riconosciuto da una fonte europea.
Il tema è il rilancio della riunione dei ministri delle finanze dell’UE venerdì (10 settembre) e sabato (11 settembre) a Kranj (Slovenia), il primo giro di osservazione tra sostenitori dell’allentamento delle regole e sostenitori di un rapido ritorno all’Ortodossia.
La Commissione europea ha promesso di rilanciare in autunno le consultazioni con i cittadini, punto di partenza di un dibattito che durerà per mesi. Forse da ottobre, dopo le elezioni generali tedesche.
Questo dibattito sulla riforma del Patto di stabilità, previsto prima dello scoppio della pandemia, è stato sospeso a causa della crisi. Ora assume un’altra dimensione.
il debito svanisce
La pandemia ha causato una crisi economica storica lo scorso anno. La minore attività, insieme alla spesa pubblica per proteggere le imprese e i posti di lavoro, ha portato a un debito più elevato.
La quota di debito pubblico nei 19 paesi che condividono per la prima volta la moneta unica nel 2020 ha raggiunto la soglia simbolica del 100% del PIL, rispetto all’86% del 2019.
Soprattutto i Paesi del Sud, più indebitati e che vivono di più di servizi legati al turismo, sono le prime vittime delle restrizioni sanitarie.
Pertanto, il rapporto debito/PIL della Grecia supera nuovamente il 200% del PIL, il rapporto debito/PIL dell’Italia è vicino al 160%, rispetto al 120% di Spagna e Francia.
Un rigoroso ritorno al patto fiscale che prevaleva prima della crisi comporterebbe per questi paesi un brusco calo degli investimenti pubblici, con il rischio di spingere nuovamente l’intera Europa in recessione.
Finanziamento per la trasformazione verde
Il crollo della spesa pregiudicherebbe anche la lotta al cambiamento climatico, che richiederebbe il ripristino di milioni di abitazioni, la realizzazione di reti di colonnine di ricarica per auto elettriche o la realizzazione di un nuovo sistema energetico a basse emissioni di carbonio.
« Visti i livelli di debito pubblico che si raggiungeranno al termine di questa crisi e la necessità di finanziare la ripresa e la trasformazione ambientale, appare quanto mai necessaria una revisione approfondita delle regole di bilancio».ha detto in primavera il commissario italiano agli Affari economici Paolo Gentiloni.
Sostiene una politica di crescita, che secondo lui è l’unico modo per ridurre il deficit nel lungo periodo. Questa posizione, sostenuta in particolare dalla Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Christine Lagarde, è anche la posizione dei Paesi del Sud e della Francia.
In Bercy, sosteniamo regole semplificate sui limiti di spesa conformi al paese, che promuovono investimenti benigni nella protezione ambientale o digitale.
Ma i paesi nordici hanno detto, frugale”Chi ha paura di dover pagare per i presunti eccessi dei vicini ha paura di abbandonare il rigore del bilancio, anche se non chiude la porta alla riforma. Con una crescita prevista di nuovo al 4,8% quest’anno e al 4,5% il prossimo anno per la zona euro, ritengono che il patto di stabilità, che a loro avviso offra una flessibilità sufficiente, dovrebbe essere riportato nel 2023. Anche se il dibattito non è ancora terminato.
« Vale la pena discutere di semplificazioni e adeguamenti che promuovono una migliore attuazione, ma solo se le nuove proposte non mettono a rischio la sostenibilità finanziaria degli Stati membri e della zona euro».stimato in otto paesi. frugale”, tra cui Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, in una lettera pubblicata giovedì sera.
Anche la Germania è ammonita e bisognerà trovare un compromesso franco-tedesco.
Rispetto alla crisi degli anni 2000 che ha messo in luce divisioni nell’eurozona e quasi silurato la moneta unica, l’Ue mostra più solidarietà dopo il piano di risanamento da 750 miliardi di euro finanziato da un debito comune.
« Tutti hanno imparato dalle crisi precedenti. Anche se alcuni sono più economici di altri, le posizioni oggi sono più precise”.Vuole le credenziali di un diplomatico europeo.