L'assegno di integrazione di Giorgia Meloni aumenterà la povertà assoluta e quella infantile, rileva l'analisi della Commissione europea “soggettivo” da parte del governo italiano – che evidenzia anche l’ampio divario tra l’Italia e l’UE per quanto riguarda vari indicatori occupazionali, tra cui l’occupazione a lungo termine, la crescita dei salari e il tasso di povertà tra le persone che lavorano.
L'assegno di integrazione è una prestazione sociale di valore compreso tra 6.000 e 7.560 euro annui destinata alle famiglie in cui uno dei componenti è disabile, minorenne che abbia almeno 60 anni, in situazione inadeguata o iscritto ad un programma ufficiale di cura e assistenza .
UN analisi L'ultimo rapporto della Commissione europea, implementato nell'ambito del semestre europeo, evidenzia l'impatto del sistema.
Questa analisi indica che questa misura aumenterà i tassi di povertà assoluta e di povertà infantile rispettivamente dello 0,8 e dello 0,5%, rispetto al precedente sistema di sostegno al reddito.
Nonostante alcuni aspetti positivi, la Commissione rileva che le restrizioni sui criteri di ammissibilità al beneficio ne limiteranno l’efficacia restringendo l’accesso al beneficio a specifici gruppi demografici all’interno dei nuclei familiari.
La relazione del comitato fa riferimento a simulazioni condotte dalla Banca d'Italia utilizzando un modello statico. Secondo questa simulazione, l'assegno di integrazione ridurrebbe il numero delle famiglie beneficiarie del 40% per le famiglie di nazionalità italiana e del 66% per le famiglie di altre nazionalità.
L'esecutivo ha espresso preoccupazione anche per il tasso di occupazione, che è inferiore alla media UE.
Nonostante i modesti miglioramenti nel 2023, l’Italia mantiene una delle percentuali più elevate di contratti a tempo determinato nell’UE (16,5% rispetto alla media UE del 12,9% nel 2022) e un’elevata prevalenza di lavoro a tempo parziale involontario (57,8% rispetto 12,9% nel 2022). La media UE è del 21,5%, che colpisce soprattutto le donne.
Bruxelles ha guardato anche agli stipendi italiani rimasti “Strutturalmente basso.” La crescita dei salari nominali del 12% tra il 2013 e il 2022 è solo la metà del livello dell’UE (23%) e il potere d’acquisto dei salari è diminuito del 2%, rispetto a un aumento del 2,5% nell’UE.
Nel 2022, il tasso di rischio povertà tra i lavoratori in Italia è uno dei più alti dell’UE (11,5%), mentre la media UE è dell’8,5%.
“Da tempo esprimiamo serie preoccupazioni riguardo alle politiche di questo governo nella lotta alla povertà, ed è deplorevole che la sentenza della Commissione europea confermi le nostre valutazioni. Rinnoviamo il nostro appello al governo e al Ministro [du Travail et des Politiques sociales Marina Elvira] Calderon finché non riconsidereranno la loro posizione e inizieranno il dialogo »scrive Santo Biondo, membro della segreteria nazionale della UIL, la federazione sindacale italiana.
Il governo italiano ha annunciato un rapido concorso di analisi da parte della Commissione, affermando che lo studio dell'UE è statistico e non obiettivo, e non precede il calcolo della dinamica dell'attività generata dalle nuove misure e della crescita occupazionale in Italia.
“Su questa base non possono essere pienamente valutati gli effetti delle politiche attive introdotte dal governo, poiché il reddito di cittadinanza è stato sostituito non solo dall’assegno di integrazione, ma anche dall’aiuto alla formazione e al lavoro (Sfl), che svolge un ruolo essenziale nel sostenere l’occupazione. »Il governo ha commentato.
Tuttavia, Maurizio Franzini, professore di Politica economica all'Università La Sapienza di Roma e membro del Forum dell'Associazione Disuguaglianza e Diversità, ha dichiarato a Euractiv Italia: “Il modello utilizzato dalla Commissione tiene conto solo dei criteri più restrittivi per ottenere l'indennità di integrazione. Chi non può accedere al vecchio sistema di sostegno al reddito può essere 'spinto' a cercare lavoro, e uscire così dalla povertà con questo reddito.
Il governo lamenta che questi effetti non vengono presi in considerazione, ma non è certo facile stimarne oggi l’entità. Non mancano i motivi per dubitare che siano sufficienti a compensare l’impatto negativo di requisiti più rigorosi. Forse il più importante è che i sondaggi sulle caratteristiche dei destinatari mostrano che molti sono disoccupati. Ma bisogna attendere valutazioni attendibili”.Ha finito.