Home Notizie principali Macron/Draghi, stessa battaglia: tecnopopulismo al timone

Macron/Draghi, stessa battaglia: tecnopopulismo al timone

0
Macron/Draghi, stessa battaglia: tecnopopulismo al timone

Emmanuel Macron e il Primo Ministro italiano Mario Draghi in una conferenza stampa congiunta a Roma, 26 novembre 2021.

Emmanuel Macron e il Primo Ministro italiano Mario Draghi in una conferenza stampa congiunta a Roma, 26 novembre 2021.

©Domenico Stinellis / PISCINA / AFP

Nuova formula politica?

Il governo di Mario Draghi – e quello di Emmanuel Macron – è forse l’espressione più pura di una nuova formula politica specifica del nostro tempo.

Atlantico: Hai scritto un libro intitolato Tecnopopulismo: la nuova logica della politica democratica. Come definiresti questo tecnopopulismo? E come è emersa questa tendenza politica nei paesi occidentali?

Christophe Bickerton: Definiamo il tecnopopulismo come la combinazione di appelli alle persone e appelli alle competenze. Techno si riferisce alla tecnocrazia, non alla tecnologia o alla musica techno! Il populismo si riferisce agli ampi appelli al popolo che sono diventati una caratteristica ineludibile della nostra politica. Forse l’aspetto più sorprendente della nostra argomentazione è che suggeriamo che populisti e tecnocrati non sempre si scontrano. Certo, c’è qualche opposizione, non lo neghiamo. Ma c’è anche una forte affinità tra gli appelli alle persone e gli appelli alla competenza. Improvvisamente, possono unirsi in un progetto politico che è tecnopopulista. In cosa consiste la lotta nelle nostre democrazie contemporanee? Sono modi diversi di combinare elementi tecnocratici e populisti. Il Movimento 5 Stelle lo ha fatto dal basso, concentrandosi su come i cittadini comuni hanno contribuito con le loro conoscenze pratiche in politica per risolvere i problemi. Il tecnopopulismo di Emmanuel Macron viene dall’alto e si concentra su di lui come persona: è il risolutore dei problemi delle persone.

Il tecnopopulismo stesso è, per noi, una logica politica. Ciò significa che struttura gli incentivi ei vincoli che i politici affrontano quando competono per il potere in un sistema democratico avanzato. Prendiamo come logica sottolineare che non è proprietà di questo o quel politico o partito, gli altri partiti ancora esistenti nello spettro ideologico tradizionale sinistra-destra. In un certo senso, il tecnopopulismo è lo spazio politico all’interno del quale operano i politici. Certo, alcuni personaggi politici incarneranno la logica tecnopopulista in modo molto più diretto, altri lo faranno di meno. Ma anche per quei partiti che restano saldamente attaccati al vecchio modello di politica ideologica, nella loro offerta politica esistono elementi tecnopopulisti. Questo è quello che abbiamo visto con Podemos in Spagna. Inizialmente, era un partito esplicitamente populista, andando oltre le vecchie divisioni sinistra-destra per formulare quella che chiamava “l’ipotesi populista”. Ma con il tempo ha cominciato a mettere in risalto le proprie capacità politiche, dimostrando di avere il proprio genere di competenza.

Leggi anche

Mario Draghi e la fine della democrazia

Il termine è stato usato molto per descrivere Mario Draghi e il suo governo in Italia, in particolare in un recente articolo di Politico, Perché si adatta a questa descrizione? Fino a che punto il presidente francese Macron è un tecnopopulista?

Quando abbiamo formulato la nostra nozione di tecnopopulismo, avevamo sicuramente in mente l’Italia. Questo Paese ha conosciuto un piccolo numero di governi tecnocratici fin dalla fondazione della “Seconda Repubblica” e la figura di Berlusconi ha incarnato per noi una combinazione di personalismo populista e una richiesta di gestione che includeva alcuni elementi tecnocratici. Ma il governo Draghi è tecnopopulista in senso quasi letterale. Draghi è il capo tecnocrate, la sua autorità deriva dalla sua reputazione di presidente della Banca centrale europea e salvatore della zona euro, da qui il suo soprannome di “Super-Mario”. Tuttavia, il sostegno politico di Draghi nel parlamento italiano arriva da due partiti populisti: il Movimento Cinque Stelle e la Lega. Draghi + M5S/Lega = tecnopopulismo. Certo, ci sono cose più complesse da considerare, ma è interessante come un’analisi di sinistra-destra dell’Italia di oggi faticherebbe a dare un senso a tutto quello che sta succedendo.

Nel nostro libro sosteniamo che Emmanuel Macron – e il suo movimento/partito En Marche – sia una certa varietà di tecnopopulismo. Il populismo di Macron era evidente nella sua campagna elettorale del 2017. Era un candidato anti-sistema, un “estraneo”, sfidando il vecchio sistema dei partiti, sostenendo di rappresentare un rovesciamento rivoluzionario del vecchio ordine. Potrebbe sembrare un po’ inverosimile in retrospettiva quando pensi a come ha governato, ma quelle erano le sue affermazioni. Allo stesso tempo, era un “uomo d’azione”, un facitore, un riparatore. Ha scritto che i francesi non sono tanto interessati alla rappresentanza quanto a trovare qualcuno che possa affrontare le loro preoccupazioni e risolvere i loro problemi. Si è presentato come estremamente capace, con la tecnocrazia conferitagli. Questo tema è continuato. Durante la pandemia, ha lasciato intendere di essere più esperto di dibattiti epidemiologici rispetto ad alcuni esperti. In un certo senso, è diventato un esperto di sanità pubblica e governa in base alle proprie competenze. Non dimentichiamo che il suo primo governo era composto dalla metà dei suoi ministri che non erano politici ma “professionisti”, cioè esperti.

Cosa alimenta il tecnopopulismo di Macron e di altri leader occidentali?

Il tecnopopulismo è guidato da ciò che descriviamo come una separazione tra stato e società. Tendenze come la secolarizzazione, l’innalzamento dei livelli di istruzione e l’individualismo hanno indebolito i vari legami e corpi intermedi che un tempo collegavano gli individui al sistema politico e allo stato: chiese, sindacati, movimenti sociali e civili di diverso tipo. Anche se c’è questo vuoto crescente tra politici e pubblico, la lotta politica continua. Le elezioni non sono cessate, i partiti non sono scomparsi. Ecco perché, in queste condizioni di intensa frammentazione sociale, i politici fanno sempre più appello a un linguaggio molto generalista – al popolo nel suo insieme, alla propria competenza e alla sua capacità di “attuare la giusta politica”. Macron è un buon esempio. La sua candidatura nel 2017 non era ancorata a un particolare gruppo sociale. Non aveva alcun legame con nessuna parte della società. La sua candidatura era personalista e messianica – era lui come un individuo che si relazionava alla Francia nel suo insieme, attraverso il suo nuovo movimento, che era esso stesso un veicolo elettorale istituito per determinare il suo programma attraverso un’ampia consultazione con il pubblico francese. Questo è molto diverso dai partiti di massa del 20° secolo e anche dalla politica di massa del 20° secolo.

In paesi come la Francia, quali sono i rischi di avere un tecnopopulista come Macron a capo dello Stato e un partito come La République En Marche come maggioranza parlamentare? In piedi ancora?

Un problema con il tecnopopulismo è che i tipi di progetti politici che lo corrispondono sono quelli che non soddisfano i bisogni o gli interessi di un particolare gruppo. Pertanto, nel tempo, le figure tecnopopuliste tendono a deludere. Macron ne è un altro esempio. Fu eletto promettendo di accontentare tutti con la sua famosa frase retorica “allo stesso tempo”. Poi, quando ha iniziato a governare, ha preso decisioni che hanno avuto un impatto molto più forte su alcune persone che su altre. La tassa sul carburante che ha dato vita al movimento dei Gilet Gialli è un classico esempio. Con una forma di politica puramente generalista, tali politiche specifiche possono essere intese solo come profondamente ingiuste e allora le persone si ribellano.

Opporsi a un populista non è facile, come combattere il tecnopopulismo (se possibile visto che sta diventando sempre più frequente)?

Il nostro messaggio principale è che non dovremmo pensare che populismo e tecnocrazia possano in qualche modo bilanciarsi a vicenda. Quindi, un politico o un partito populista deve essere combattuto da un avversario un po’ più tecnocratico, o viceversa. Il problema qui è che populismo e tecnocrazia hanno profonde affinità tra loro e insieme sono sintomi di una crisi della democrazia di partito. Se sono entrambi sintomi, l’uno o l’altro non possono essere una soluzione. Sosteniamo un rinnovamento della democrazia partigiana attraverso un rinnovamento dello stesso partito politico, adattandolo in modo che possa nuovamente fungere da cinghia di trasmissione per gli interessi sociali e strutturare il rapporto tra pubblico e politici. Ma gli alti livelli di frammentazione della società continuano a rendere questo difficile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here