Ogni anno, lo stesso vecchio detto si ripete quando si verifica un fenomeno climatico alquanto bizzarro, “non c’è più stagione” sottolineando con un tono per metà umoristico come l’espressione sembra eccessivamente esausta, per metà ansiosa a causa della legittima preoccupazione legata al riscaldamento globale. Perché anno dopo anno si fa la stessa osservazione: marzo sorprendentemente caldo, nevicate ad aprile o addirittura ondate di caldo che punteggiano l’estate.
Questi incantesimi meteorologici sono eccezionali e, a causa del riscaldamento globale, prestiamo loro più attenzione di prima? O stiamo vedendo stagioni che, ogni anno, svaniscono un po’ di più?
Secondo gli scienziati e le loro grida di cautela, le stagioni stanno girando, lentamente ma inesorabilmente, sottosopra… E possiamo già misurare le conseguenze per gli esseri viventi: tutti possono notare la crescita e la fioritura delle piante all’inizio di ogni anno. Gli animali seguono il movimento: secondo uno studio pubblicato lo scorso aprile su Giornale di ecologia animaleE Molte specie di uccelli nidificano e depongono le uova circa un secolo prima di un mese.
La prova che le stagioni sono cambiate? “Tutto dipende dalla cosiddetta stagione, Christophe Casseau, scienziato del clima e direttore della ricerca presso il Centro nazionale per la ricerca scientifica. Come definisci la stagione? sui parametri meteorologici? Fenologico, cioè l’effetto delle stagioni su piante e animali? Se prendiamo l’ambiente nel senso meteorologico o climatico del termine, siamo consapevoli che l’inverno diminuisce, e si accorcia soprattutto in primavera”.
In Francia, lo definisce il mondo, gli inverni sono sempre meno intensi, con temperature più fresche. “In meteorologia, pensiamo di più in termini di dinamica dell’inverno e dinamica dell’estate, non c’è molto in bassa stagione, dice il mondo. Renditi conto che le date dell’inizio dell’estate e le dinamiche dell’estate cambiano. Inizia 30 o 40 anni fa. Prima era come metà aprile, ora sono passati circa 15 giorni”.
Tra i tanti criteri meteorologici, Christophe Casseau cita in particolare l’influenza dei venti offshore, che tendono, in inverno, a riscaldare l’atmosfera, mentre in estate contribuiscono al suo raffreddamento. Man mano che gli oceani diventano più caldi, i venti non hanno più lo stesso effetto.
L’estate è molto calda e più lunga
con il riscaldamento globale, I nostri studi sulla stagionalità mostrano che possiamo entrare nella dinamica estiva che inizierà a metà marzo. Poi si passa a uno stato dell’atmosfera che si comporterebbe allo stesso modo dell’estate”.
calendario ? Le estati iniziano molto prima e quindi durano più a lungo, mentre gli inverni, al contrario, saranno più brevi e miti. Ma non è la lunghezza delle stagioni che cambia tanto quanto la meteorologia, come identifica lo scienziato e coautore dell’ultimo rapporto dell’IPCC.
“Ci sarà sempre un fattore indipendente da noi nelle stagioni: ci saranno sempre il 21 marzo e il 21 settembre quando si passerà dal deficit solare al surplus solare, ricorda Christophe Casso. Ma una delle caratteristiche distintive del cambiamento climatico, in termini di stagioni, sono le variabili. In inverno avremo temperature più fresche di notte e temperature più calde di giorno, quindi la differenza tra notte e giorno, la differenza tra temperatura minima e massima, diminuirà”.. A causa del riscaldamento globale, stiamo assistendo a inverni sempre meno freddi.
“D’altra parte, in estate, c’è un aumento delle variabili. Cioè le giornate calde diventano più calde, Il ricercatore continua. Il riscaldamento globale ha entrambi gli estremi: il freddo estremo diventa meno freddo e gli estremi caldi diventano più caldi”.
Nel 2022, a partire da metà marzo, la dinamica estiva inizia a dispiegarsi. Se molti sono sorpresi di vedere la neve ad aprile, la cosa davvero insolita è che marzo è sorprendentemente caldo, soprattutto nel nord-est della Francia. “Ci saranno sempre ondate di freddo, Christophe Casso conferma. Il riscaldamento gioca di più nei giorni caldi e meno nei giorni più freddi”.
Secondo uno studio pubblicato nel febbraio 2021 nella rivista Lettere di ricerca geofisicase i cambiamenti attuali continuano, l’estate potrebbe, alla fine del secolo, durare almeno sei mesi e abbreviare l’inverno a meno di due…
Conseguenze per la vita
Una prospettiva alquanto rassicurante, quando sappiamo che i cambiamenti in atto hanno davvero conseguenze disastrose per gli organismi viventi. “Il primo effetto del cambiamento climatico che osserviamo su un sistema vivente è sul ciclo annuale della sua evoluzione.Testimonia Isabelle Chuine, ecologista e direttrice della ricerca al CNRS. Colpisce la distribuzione geografica delle specie e il funzionamento degli ecosistemi”.
A studio Società Reale Pubblicato lo scorso febbraio e implementato nel Regno Unito, i ricercatori hanno analizzato più di 400.000 registrazioni di fiori di piante. Hanno scoperto che è successo quasi un mese fa, rispetto a un secolo fa.
“Le piante riprendono la loro attività molto prima, fanno le foglie prima e in autunno, invece, la senescenza (il processo di rallentamento dell’attività vitale, ndr) avviene sempre più tardi, Isabel Chuen conferma. Esistono diverse meta-analisi che sono state eseguite su questo argomento e, per tutte le specie studiate, abbiamo una stima di tre giorni per ogni decennio di progresso. È ovviamente una media molto globale, ed è stata fatta dagli anni ’50.
Christophe Casseau ritiene che questa accelerazione del ciclo di sviluppo annuale abbia una conseguenza diretta sugli ecosistemi : “Esiste un concetto di ‘disadattamento’ e contraddizione tra il cibo disponibile e le migrazioni di alcune specie. L’intera catena della vita è sfasata, il che porta all’ulteriore vulnerabilità degli ecosistemi”.
Quindi le relazioni tra le specie sono direttamente interrotte dagli effetti del riscaldamento globale: l’uccello che si nutrirà di una farfalla, o il bruco di questa farfalla che si nutre delle gemme o delle giovani foglie della pianta, potrebbero non incontrarsi, afferma Isabel Choen: “Quando queste specie nutritive non si incontrano nei corretti stati di sviluppo, sarà un problema…”
Paradossalmente, un altro effetto arriva, se non a controbilanciare l’equilibrio, almeno a rallentare un po’ la scala del fenomeno. Isabel Chuen ha detto: “Nell’ultimo decennio ci rendiamo conto che il nostro andamento in primavera, la velocità di maturazione, tende a rallentare. Le piante hanno bisogno di freddo durante l’inverno per riprendere la loro attività in primavera: questa si chiama dormienza, che equivale al letargo in alcuni animali. Per uscire da questo stato di dormienza, le piante hanno bisogno di accumulare acqua fredda durante l’inverno”. Man mano che l’inverno diventa sempre più caldo, l’uscita delle piante dalla dormienza viene ritardata e la crescita delle piante viene ritardata – un po’ -.
soluzione rapida? Lontano da questo. “Allo stato attuale delle nostre conoscenze, si prevede che dopo il 2050 nella parte meridionale della Francia ci siano un certo numero di specie che non hanno molto freddo durante l’inverno per riuscire a svilupparsi naturalmente. Ciò significa che scompariranno da queste zone”. Il ricercatore segnala un altro problema sempre più ricorrente: Ci sono anche anomalie fenologiche. Stiamo vedendo sempre più tipi di piante che dovrebbero fiorire in primavera e fiorire in autunno”.
Mentre ci sono già specie vegetali mediterranee che fioriscono in autunno, stanno crescendo sempre di più Le specie nelle zone temperate spostano l’attività dalla primavera all’autunno e all’inverno.. Gli alberi da frutto, in particolare, sono interessati da questa attività molto presto, sopportando le conseguenze delle gelate invernali.
“Quando c’è la fioritura autunnale, è una perdita di tempo!Il ricercatore cita. Anche se in quel periodo sono attivi gli impollinatori, il problema è che i frutti non potranno crescere perché le condizioni non saranno favorevoli durante l’inverno. Lì, possiamo dire che non sono rimaste più stagioni…”
Un circolo vizioso?
Da un punto di vista climatico oltre che fenologico, il vecchio adagio, alla luce del riscaldamento globale, sembra diventare sempre più vero. Tanto più che i due fenomeni sono alimentati da un circolo vizioso che in estate non fa che aggravare gli effetti della siccità.
“Tutto ciò ha implicazioni per le risorse idriche, in particolare l’umidità del suolo, Christophe Casso ha detto: Quando le piante sono dormienti, in inverno, il terreno viene ricaricato con acqua. Poiché la vegetazione esce all’inizio dell’anno, c’è una richiesta di risorse idriche che arriva anche prima… esaurendo così queste risorse.“
Quindi il terreno in piena estate è meno impregnato d’acqua. L’umidità del suolo svolge un importante ruolo isolante durante le ondate di calore. “Uno dei maggiori effetti di raffreddamento è di notte, completa il ricercatore. Quando non c’è più acqua da evaporare, il terreno non si raffredda di notte. Quindi entriamo in quelli che vengono chiamati circuiti di feedback positivi: la temperatura può aumentare di alcuni gradi ogni giorno. “ Questo è stato, in particolare, ciò che è accaduto durante l’ondata di caldo del 2003 in Francia: piccole ondate di calore hanno prosciugato il suolo a giugno e poi a luglio, per cui ad agosto non c’era più una riserva idrica nel suolo per limitare i maggiori effetti del ondata di caldo.
Lo scenario, secondo l’ultimo rapporto dell’IPCC, si ripeterà purtroppo nei prossimi anni. Sarà più pronunciato nell’Europa orientale e settentrionale, dove la scomparsa delle superfici innevate, che impedisce alla vegetazione di crescere e inumidire il suolo, rende le estati più asciutte.
“Tutti gli esseri viventi sono molto ben bilanciati. Quando distruggiamo uno dei suoi elementi, stiamo rovinando l’intero orologio, l’intero cicloChristophe Casseau conferma. Abbiamo la sensazione che siano piccoli, ma cambiamenti a cascata. Un feedback amplifica ciascuno di questi cambiamenti a tutti i livelli…“.
La soluzione è nota:Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra‘”, afferma il coautore del rapporto IPCC, ben consapevole della necessità di un’azione per il clima. “I prossimi 20 anni non sono scritti da vincoli geofisici in quanto tali, ma dall’inerzia delle società umane. Non possiamo raggiungere la neutralità del carbonio in un paio di giorni, ma possiamo comunque stabilizzare la temperatura globale del pianeta e le variazioni di frequenza e intensità dei fenomeni estremiE forse, se ci fosse stata una vera azione politica, avrebbero potuto mantenere quattro stagioni più o meno vivibili.