Martedì, la Francia rivelerà le linee generali della sua candidatura per ospitare le Olimpiadi invernali del 2030, una candidatura sostenuta dal Comitato Olimpico francese e dalle regioni Alvernia-Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra. I due presidenti, Laurent Voquiez e Renaud Muselier, sono stati costretti a raggiungere un accordo. Nel bene e nel male.
Perché candidarsi adesso?
L’ipotesi della candidatura francese per organizzare i Giochi invernali (ma per l’anno 2034, o addirittura 2038) era stata lanciata tre anni fa, rispettivamente, dalle regioni Auvergne – Rhône-Alpes e Provence-Alpes – Côte d’Azur. Una svolta decisiva all’inizio dell’estate 2023. Qualche settimana fa, il Comitato Olimpico Internazionale ha lanciato un forte appello alla Francia affinché presenti la sua candidatura a partire dal 2030, con la promessa dell’edizione del 2034 a Salt Lake City, negli Stati Uniti. . Ma a due condizioni: che le due regioni si uniscano per presentare un unico dossier e che il Comitato olimpico francese (CNOSF), che allora era nel mezzo di una crisi di governance, trovi stabilità.
È il maggio 2023 e David Lapartienne, membro francese del Comitato Olimpico Internazionale, esce allo scoperto come candidato a succedere alla tanto tormentata Brigitte Henriques alla guida del CNOSF. Il 25 maggio Henriques si dimette e Lapartient, appena inaugurato, firma una lettera di intenti per candidarsi. Se da parte americana desideravamo da tempo lasciar passare i Giochi del 2024 prima ancora che iniziassero, alla fine siamo stati tentati, credendo che le possibilità di vittoria siano grandi. Durante l’estate è stato organizzato un incontro d’affari all’Eliseo alla presenza di Emmanuel Macron per lanciare ufficialmente il progetto.
Chi caricherà il file?
Il metodo proposto da Bernard Labassé nel 2015 per vincere l’organizzazione delle Olimpiadi di Parigi – che fino ad allora aveva ricevuto molti colpi alla Francia – che consisteva nel mettere gli atleti in prima linea, ha effettivamente funzionato. Come nel caso della candidatura di Parigi 2012, il dossier è soprattutto politico, ed è portato avanti dai due presidenti regionali, Laurent Fouquier e Renaud Muselet, due uomini con interessi tutt’altro che convergenti. Ufficialmente, gli ego furono messi da parte e David Lapartienne, presidente del Comitato Olimpico francese (a cui alcuni attribuiscono l’ambizione di guidare il CIO) e politico eletto dalla Bretagna, fu incaricato di aggiungere benzina agli ingranaggi. Sapendo che alla fine è il CNOSF a firmare il contratto della città ospitante.
Il rischio di dispiacere al CIO giocando la carta politica è alto, anche se il metodo di classificazione non ha più alcun rapporto con quello esistente nel 2005 (per i Giochi estivi del 2012) e nel 2011 (per i Giochi estivi del 2012). ), quando le candidature di Parigi e Annecy subirono una sonora sconfitta. D’ora in poi non saranno più i membri del CIO a votare, ma a decidere il comitato “Future Host” composto da nove membri.
Il 21 novembre, la Francia presenterà il suo progetto e la sua visione durante una sessione di difesa, alla presenza del ministro dello Sport Amelie Odea Castera, David Lappartien, Laurent Fouquier e Renaud Muselier. Ancora nessun atleta in vista anche se, in caso di vittoria, il ruolo di ambasciatore, o addirittura di presidente del comitato organizzatore, dovesse essere affidato a Martin Fourcade, cinque volte campione olimpico di biathlon… e membro francese della Comitato Olimpico Internazionale. .
Fourcade, che ha già partecipato a Parigi 2024 come presidente del Comitato Atleti, finora ha preferito rimanere nell’ombra della candidatura al 2030. Anche in questo caso, accelerare il processo potrebbe cambiare la situazione. Sul progetto dovrebbero pesare anche altri ex atleti, in particolare l’ex sciatrice Nathalie Pechalat, che potrebbe essere nominata responsabile eletta del CNOSF della questione. E gli organizzatori dei Giochi Olimpici di Parigi 2024? Se alcuni hanno ambizioni legittime, non è certo che i decisori del 2024 diventeranno i decisori del 2030.
Come si presenta il progetto Francia?
Il budget regolamentare è stimato a poco più di 1,5 miliardi di euro, mentre le entrate restano una questione centrale. L’offerta si basa su ciò che già esiste, poiché il CIO desidera ora, con un solo sito di gara da costruire in precedenza, una pista di pattinaggio a Nizza (Alpi Marittime). Le regioni Alvernia-Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra concordano (in linea di principio) di condividere le località, il che presenta lo svantaggio di presentare una mappa molto frammentata.
L’evoluzione continua, ma i responsabili si affideranno a ciò che la Francia già sa fare in termini di organizzazione invernale: biathlon al Grand-Bornand, dove ogni anno si tiene la Coppa del Mondo, e sci alpino a Courchevel (e Meribel ?) , Campionato Mondiale di Teatro e Sci Nordico a La Clusaz. Nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, la combinazione di salto nordico e bob potrebbe svolgersi rispettivamente a Courchevel e La Plagne, già sedi delle Olimpiadi di Albertville nel 1992, e il vero obiettivo è quello di sfruttare i siti già esistenti.
Più a sud, probabilmente ci saranno gobbe e freestyle a Serre Chevalier, ed eventi di sci e snowboard a Isola 2000. Eventi di sci sono in programma a Nizza. Resta la questione spinosa sull’ovale per il pattinaggio di velocità. La Francia non prevede di costruire una sede, quindi l’evento potrebbe essere spostato all’estero, magari a Torino, in Italia.
Quali sono le possibilità di vincere?
Se Parigi 2024 aveva preparato attentamente il suo fascicolo di candidatura per due anni e ha dovuto presentare versioni diverse, questa volta il processo è stato semplice. La questione verrà risolta entro la fine del 2024 durante la transizione del CIO che confermerà ufficialmente la validità della selezione. O addirittura dal 1° dicembre 2023. Quel giorno, appena dieci giorni dopo la difesa della candidatura da parte dei tre candidati (Francia, Svezia e Svizzera), il Comitato esecutivo del CIO annuncerà quali paesi parteciperanno all’evento. elezioni. ) nella finestra di dialogo Destinazione.
La Francia spera di essere lì e si aspetta di essere l’unico paese, come gli Stati Uniti, a ospitare Salt Lake City alle Olimpiadi invernali del 2034. Solo il Comitato Olimpico Internazionale detiene davvero le chiavi. Fu lui a incoraggiare Svizzera e Francia a partire, per competere con la Svezia e mantenere l’attrattiva di un prodotto che solo pochi Paesi desideravano più. Con quale idea dietro la testa? Offriamo alla Francia il secondo atto, sei anni dopo i Giochi di Parigi? Permetterà alla Svizzera, culla degli sport invernali e sede del Comitato Olimpico Internazionale, di avere finalmente i Giochi Olimpici, quando i suoi precedenti candidati non si sono opposti ai referendum locali? O per costringere la Svezia a migliorare i propri risultati? All’inizio di dicembre la Francia capirà se ha il diritto di affrettare il proprio destino. O se ha torto.