Un fenomeno naturale esaltato da fattori umani ma anche dai cambiamenti climatici, afferma il professore di oceanografia DUTH G. Sylaios.
In che modo gli ecosistemi acquatici costieri AMTH sono interessati da fenomeni simili?
Gli sforzi per ripulire il Mar di Marmara continuano, poiché le autorità turche hanno raccolto più di quattro milioni di litri di muco marino in 11 giorni.
Secondo il ministro turco competente, Murat Kurum, le operazioni sono state effettuate in 255 luoghi diversi, dove sono stati raccolti 4.202 metri cubi di muco (ovvero oltre 4,2 milioni di litri). Secondo lui, infatti, dai controlli statali nel corso delle pulizie, a partire da venerdì, sono state comminate multe complessive di 12,8 milioni di lire turche (circa 1,5 milioni di dollari) alle aziende che non hanno rispettato la normativa ambientale.
Sebbene la sua portata sia senza precedenti, almeno secondo le autorità, lo stesso fenomeno è stato osservato in passato e la sua estensione è dovuta sia a fattori umani che ai cambiamenti climatici, che hanno accelerato l’inizio dell’eutrofizzazione, osserva il professore di oceanografia nel Dipartimento di Ingegneria ambientale Sig. George Silius.
Questo fenomeno è cronico
Questo fenomeno si verifica ogni anno, poiché l’avvento della primavera, l’aumento della temperatura e l’aumento della luce solare fanno sì che le piante marine fioriscano tanto quanto fanno sulla terraferma.
Ha notato che nel caso del Mar di Marmara, abbiamo assistito ad un evento molto intenso, dovuto a forti piogge, alternato a giornate di sole intenso.
Ha precisato che “da una parte la pioggia sciacqua tutti i residui di fertilizzante dai campi, e dall’altra i raggi del sole aiutano a svolgere il processo di fotosintesi e così tutti questi materiali, inorganici, si convertono in organismi viventi .” Porta alla cosiddetta eutrofizzazione, cioè alla crescita eccessiva di organismi presenti nel mare.
Il muco gelatinoso si forma quando questi organismi iniziano a morire e parte della loro materia organica viene rilasciata. Si sta sciogliendo nella colonna d’acqua, ha detto Silius, ma l’intero fenomeno crea problemi nel turismo, nella pesca, perché le reti sono piene di muco, mentre sorge un problema nell’ecosistema.
“Quello che è successo nel Mar di Marmara è stato un disastro ecologico, perché gli organismi che hanno iniziato a morire, si spostano sul fondo, dove iniziano a consumare ossigeno”, mentre tendono ad accumulare batteri intorno a loro, ha osservato Silius.
Inizia così la tossicità che ha effetti collaterali sull’uomo e sugli organismi viventi. Gli esseri umani si ammalano di intossicazione alimentare e dermatiti e tutta questa miscela crea un serio problema nell’ecosistema.
Eutrofizzazione dell’estuario della Fistunaida e Nestos
Come ha spiegato il professore, la pulizia effettuata riguarda solo la superficie e rimuoverà la maggior parte della biomassa morta. Tuttavia, la parte che si è spostata sul fondo non può essere facilmente pulita, e solo gradualmente, in modo naturale e lontano dalle correnti, il sistema potrà tornare all’equilibrio.
Questo tipo di fenomeno si è verificato in passato ed è stato rafforzato dall’attività umana in tutto il Mediterraneo. Apparso per la prima volta nel Mar di Marmara nel 2010, è molto diffuso nel Mar Adriatico, alla foce del fiume Po, che scorre tra le regioni industriali del nord Italia, mentre la situazione è simile nel Golfo di Lione, in sud della Francia.. alla foce del fiume Rodano che “lascia” molti nutrienti dai fertilizzanti agli agricoltori.
L’eutrofizzazione è stata osservata anche nella nostra zona, ad esempio a Vistonida, ma anche nella foce del Nestos.
Per quanto riguarda il trattamento, Sylaios ha indicato che dovremmo concentrarci su due punti.
La prima è la fonte del problema, ovvero la consapevolezza dei lavoratori del settore primario di ridurre le forniture agricole e gli erbicidi. La tecnologia ha già fornito la soluzione a questo, attraverso applicazioni di agricoltura di precisione, in modo che l’agricoltore sappia quanto fertilizzante applicare. Ritiene addirittura che i giovani agricoltori siano più consapevoli di questo problema.
Uscendo dalla sorgente ed entrando nell’ambiente, le soluzioni dipendono anche da dove ha origine il fenomeno.
Per quanto riguarda Fistunida va migliorata la viabilità, cioè devono essere aperti tutti i passaggi a mare, ma anche all’interno del lago.
Alla foce di Nestos, suggerirono come soluzione di lasciare di tanto in tanto alla diga una grande quantità d’acqua, in modo da “risciacquare” ogni effetto di eutrofizzazione.
“In generale, l’ideale è ricostituire quanta più acqua possibile”, ha detto.
Anche il cambiamento climatico è un fattore importante
Il cambiamento climatico si aggiunge a tutti questi fattori. L’effetto principale è un aumento della temperatura atmosferica, un’accelerazione del ciclo idrologico. In altre parole, piove molto velocemente in un breve lasso di tempo, con la quantità d’acqua che cade per un mese in pochi giorni.
Questi fenomeni catastrofici, spazzando via tutto ciò che esiste, in combinazione con l’aumento della temperatura, hanno l’effetto di aumentare la temperatura della superficie del mare, che sostanzialmente “scollega” dal resto.
In primavera, ha spiegato, si crea lo strato termico, uno strato sulla superficie dell’acqua più calda che si separa dal resto della colonna. Quindi, mentre gli inquinanti si dissolvono in tutto il mare, rimangono nel volume più piccolo di questo strato superficiale. Quindi, lo stesso effluente si presenta più velocemente e si dissolve solo nella parte superficiale, e questo rende più frequente il fenomeno dell’eutrofizzazione.
Il programma Marinomica copre l’intera regione del Mediterraneo
In occasione della nostra conversazione, il Sig. Sylaios ha fatto riferimento anche alla piattaforma Marinomica. Il professore ha notato che DUTH sta coordinando un grande programma europeo che studia l’intero Mediterraneo, con una piattaforma online a cui i pescatori e chiunque sia interessato possono accedere, per essere informati sulle condizioni del mare: da temperatura, salinità, pH, ossigeno e persino onde o correnti.
Questo programma è nato dalla consapevolezza che esistono molti strumenti e piattaforme per il meteo, ma nessuno per il mare. Per questo ODYSSEA ha creato la piattaforma Marinomica.com, dove DUTH conduce un format molto ampio che coinvolge università, aziende e centri di ricerca, fornendo immagini satellitari, ma anche risultati di modelli matematici e dati dei sensori di sistema. .
Tutto questo è pubblicamente disponibile e i membri del programma cercano di raggiungere coloro che lavorano in mare, come gli allevatori di pesce, i coltivatori di mitili, ma hanno anche un legame generale con l’ambiente marino, per informarli di lavori più specializzati in mare . Piattaforma.
Il programma è stato altamente valutato e ha già ricevuto finanziamenti per il nuovo periodo di programmazione, fino al 2025, con ODYSSEA sostituito da ILIADA. “È importante che DUTH, un’università regionale, attiri questi finanziamenti per lo spazio marino e l’ambiente”, ha affermato il professore, e Marinomica è probabilmente l’unico strumento nel Mediterraneo che fornisce molte informazioni agli utenti.
Allo stesso tempo, gli utenti vengono formati, come in Italia, dove hanno firmato un contratto di programma con il consorzio di aziende che operano nelle FER in mare (onda, vento).
“Prevediamo per loro quali onde colpirà, quali venti colpirà e qual è l’area migliore in cui investire”, ha spiegato il professore. Per quanto riguarda la nostra regione, hanno preso contatti con allevatori di mitili, parlando con una società che si occupa di sviluppo idroviario, al fine di prevedere le condizioni in potenziali aree fluviali, con organizzazioni portuali della regione, mentre la piattaforma Energean è stata convertita. In una stazione oceanografica, dove misurano in tempo reale le condizioni del mare.
seguilo paratirite-news.gr In Google News e sii il primo a conoscere tutte le novità.