Per più di 100.000 anni, la metà occidentale di Daiichi-Kashima è stata sommersa nella Fossa del Giappone. In effetti, la placca del Pacifico su cui si trova questo vulcano sta gradualmente scivolando sotto la placca di Okhotsk. Un’ipotesi ampiamente accettata Sostiene che la subduzione delle montagne sottomarine agisce come “vulnerabilità vulnerabile”. In altre parole, riteniamo che queste iscrizioni abbiano scarso effetto sul dipinto che ricoprono. Quindi la tavola punteggiata del monte sottomarino scivolerà quasi con la stessa facilità come se fosse liscia. Al massimo si creerebbero terremoti moderati sulla placca superiore. Tre ricercatori ora mettono in discussione questa ipotesi. Dati sismici recenti suggeriscono che questo tipo di rilievo potrebbe fungere da punto di ancoraggio per la placca in subduzione. Quando questo punto di ancoraggio alla fine crolla, innesca potenti terremoti.
Un vulcano sottomarino funge da contrafforte
Le faglie attive nella crosta terrestre, generalmente situate ai confini delle placche tettoniche, possono improvvisamente scivolare. Poi innescano i terremoti. Ma quando la resistenza di attrito è inferiore, può verificarsi uno slittamento senza causare shock evidenti. Gli esperti parlano di “creep sismico”.
L’idea che le montagne sottomarine in subduzione siano debolmente accoppiate e scivolino in modo asismico ha guadagnato terreno negli ultimi dieci anni. Questa idea si basa principalmente sull'affermazione che il monte sottomarino incastonato nella fossa del Giappone meridionale si comporta in questo modo. La chiave di questa affermazione è che i grandi terremoti (almeno di magnitudo 7) che colpiscono il bordo anteriore devono necessariamente essere causati dallo scorrimento sismico.
>>Leggi anche: Un vulcano sottomarino provoca terremoti record in Antartide
Tuttavia, uno sguardo più attento a questo vulcano sottomarino ha fornito risultati che confutano questa ipotesi. Nuovi dati sismici e tecniche di modellazione avanzate mostrano che “solo un robusto modello di rugosità può riprodurre questo tipo di terremoto”. Questo nuovo studiopubblicato sulla rivista Giornale di ricerca geofisica: Terra solidaCiò mette quindi alla prova la nostra comprensione dei meccanismi sismici associati alla subduzione delle montagne sottomarine.
Nello specifico, l’area circostante il monte sottomarino sembra già subire uno scivolamento sismico. D’altro canto, la montagna agisce come quello che gli esperti chiamano un “sostegno stabile”.
I “terremoti da impatto” sono particolarmente potenti
Contrariamente alla teoria precedente, gli ultimi dati suggeriscono che le montagne sottomarine incontrano una forte resistenza quando scivolano sotto un’altra placca tettonica. La resistenza è così grande che a volte può bloccarsi. ” La stessa montagna sottomarina è quasi stazionaria, a causa del suo attrito molto elevato “, annunciato a Scienza in diretta Seungho Leericercatore post-dottorato presso l'Università di Memphis e primo autore dello studio.
Quando un vulcano sommerso affonda sotto la placca adiacente, la pressione si accumula sul suo bordo anteriore. Quest'ultima corrisponde alla regione prospiciente la faglia. Alla fine, il vulcano e l’area circostante si bloccano, fenomeno che gli esperti chiamano evento di collisione. Il resto delle placche tettoniche continua ad affondare verso il mantello terrestre.
>>Leggi anche: La scoperta di un vulcano sottomarino attivo ricoperto da circa un milione di uova giganti
Le pressioni sulle rocce si accumulano fino a raggiungere un certo limite. Il vulcano sottomarino viene quindi rilasciato improvvisamente e scivola anch'esso lungo la piastra, liberando tutta l'energia accumulata nel processo. Quindi la piastra superiore si muove nella direzione opposta allo scorrimento. ” ALa montagna sottomarina funge da supporto stabile, creando un'apparenza ” Terremoti da impattoH” Nella regione di scorrimento stabile », riassumono i ricercatori.
L'attività sismica attorno a questo vulcano sottomarino provoca per la maggior parte del tempo lievi scosse. Ma un terremoto da impatto può raggiungere magnitudo ben superiori a 7! Questo fenomeno può quindi spiegare molti dei maggiori eventi sismici avvenuti nel passato e finora rimasti inspiegabili. Gli autori dello studio menzionano in particolare il terremoto di Enbu Boso-oki, avvenuto nel novembre 1677, con una magnitudo di 8,3-8,6. Le scosse sono state deboli e hanno causato solo lievi danni. D'altra parte, l'evento ha prodotto un enorme tsunami che ha travolto la costa della penisola di Boso.
AUna possibile fonte di una serie di grandi onde di tsunami
Dal terremoto di Tohoku dell'11 marzo 2011 (magnitudo 9,1), i meccanismi dei grandi terremoti lungo la fossa del Giappone sono diventati oggetto di studi approfonditi. Tuttavia, le caratteristiche dei terremoti che causano tsunami di dimensioni insolite sono rimaste sconosciute. Questo studio, che contraddice l’ipotesi delle “fluttuazioni deboli”, fornisce finalmente una spiegazione plausibile per questi eventi.
” Basandosi sulla tipica magnitudo dello scivolamento e sul periodo di ricorrenza, il nostro lavoro ha rivelato una fonte precedentemente sconosciuta di grandi tsunami che si verificano in Giappone, di fronte alla Fossa del Giappone meridionale. », hanno concluso i ricercatori. Le montagne sottomarine sommerse – in particolare il Monte Daiichi Kashima – sembrano ora essere la probabile fonte di una serie di enormi tsunami che hanno colpito il Giappone (come è successo in altre parti del mondo).
>>Leggi anche: Gli tsunami diventeranno più distruttivi con il riscaldamento globale?
I registri indicano che l’area intorno a questo vulcano sottomarino ha subito forti terremoti circa ogni 20 anni a partire dal 1920. Tuttavia, il terremoto di Tohoku, avvenuto appena tre anni dopo il terremoto del 2008 (a Iwate e Miyagi), sembra aver interrotto questa tendenza. È probabile che questo evento allenti le tensioni e rinvii il prossimo grande terremoto.
Tieni presente che molti altri monti sottomarini si trovano al largo della costa orientale del Giappone. Ma Secondo Eunseo Choi, professore associato presso il Centro di ricerca e informazione sui terremoti dell'Università di Memphis, ha affermato che ci vorrebbe almeno un milione di anni per raggiungere la zona di subduzione. Ancora una volta, sarebbero necessari altri due milioni di anni prima che causino terremoti.