Home scienza Timidezza, stress, imbarazzo… I ricercatori spiegano i meccanismi dell'arrossamento del viso

Timidezza, stress, imbarazzo… I ricercatori spiegano i meccanismi dell'arrossamento del viso

0
Timidezza, stress, imbarazzo… I ricercatori spiegano i meccanismi dell'arrossamento del viso

Tutti hanno già avuto un rossore sulle guance. Stress, timidezza, imbarazzo e imbarazzo sono tutte emozioni che possono far diventare improvvisamente rosso il viso. Charles Darwin descrisse questo fenomeno come “l’espressione più umana che sia mai esistita”. In definitiva, si sa relativamente poco sui meccanismi alla base del rossore facciale. Un team dell’Università di Amsterdam ha effettuato ricerche su questo argomento. Studiando l'attività neurale associata a questo fenomeno, i ricercatori sono riusciti a identificarne una delle cause principali.

Molte emozioni causano un rossore involontario del viso. Gli scienziati hanno proposto varie teorie per spiegare questo fenomeno globale. Una teoria è che il rossore del viso derivi da un’elaborazione cognitiva di livello superiore. Secondo questo punto di vista, una persona inizia ad arrossire quando ha una maggiore autocoscienza, pensa a come lo vedono gli altri e si rende conto che rischia di lasciare un'impressione negativa sugli altri.

Un'altra teoria presuppone che il rossore del viso si verifichi indipendentemente dalle capacità cognitive sociali più elevate. Si tratterebbe quindi di un “improvviso scoppio di allerta” durante l'esposizione sociale e di una risposta emotiva spontanea a tale esposizione. Spiegazione dei ricercatori. Queste due teorie riflettono il dibattito più ampio tra le teorie di “ordine superiore” e quelle “empiriste” dell'autocoscienza. Studiando i correlati neurali del rossore facciale, i ricercatori sono riusciti a far luce su questa controversia.

Processi cognitivi sociali più elevati o eccitazione emotiva?

Studi precedenti hanno dimostrato che le persone arrossiscono quando guardano video imbarazzanti di se stesse in presenza di un pubblico. Ciò accade anche quando ricevono commenti eccessivamente negativi o positivi, oppure quando vengono fissati. Pertanto, abbiamo un’idea precisa dei contesti in cui si verifica il rossore del viso. Ma non sappiamo perché ciò avvenga in questi contesti.

Carlo Darwin Fu il primo a teorizzare i meccanismi dell'arrossamento del viso. Ha scritto che “pensare ciò che gli altri pensano di noi ci fa arrossire”. Da allora, molti ricercatori ritengono che sia la mentalità degli altri nei confronti di se stessi a causare il rossore in faccia. Ciò implica abilità cognitive relativamente complesse, Lo conferma la dottoressa Milica Nikolicspecialista in psicopatologia dello sviluppo e primo autore dello studio.

Altri ricercatori ritengono che arrossire possa essere una risposta emotiva automatica a un’esposizione sociale improvvisa, inaspettata e/o intensa. Ciò sarebbe quindi il risultato di un elevato livello di eccitazione emotiva. Questo è paradossale, nel senso che la persona si sente minacciata e vuole scappare, ma allo stesso tempo sente il bisogno di non abbandonare la relazione sociale.

Il rossore è causato da processi cognitivi sociali più elevati o dall'eccitazione emotiva? Studiare le aree del cervello attive quando arrossiamo potrebbe fornire una risposta. Ma fino ad oggi, pochi studi hanno esaminato le risposte neurali in condizioni che potrebbero portare ad arrossire il viso. Per colmare questa lacuna, un team dell’Università di Amsterdam ha utilizzato una situazione nota per portare ad una maggiore autocoscienza e ad arrossire: guardare un video di se stessi.

I partecipanti sono particolarmente sensibili alla valutazione sociale

I ricercatori hanno invitato i partecipanti allo studio a guardare video in cui cantavano al karaoke. Allo stesso tempo, hanno misurato l’attività cerebrale utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Hanno anche misurato l’aumento della temperatura delle loro guance per calcolare in modo affidabile il rossore.

Gli stimoli di controllo consistevano nel guardare un altro partecipante (dello stesso livello di canto) e un cantante professionista eseguire le stesse canzoni. Il team afferma di aver reclutato gli adolescenti “per la loro elevata sensibilità alla valutazione sociale e all'autoconsapevolezza”. ” Sappiamo che con questo aumenta il rossore del visoquesto periodo di tempo La vita, perché gli adolescenti sono molto sensibili alle opinioni degli altri e possono temere il rifiuto o fare una brutta figura “, spiega Nikolic. Poiché gli individui con un'elevata ansia sociale arrossiscono di più, quelli selezionati avevano diversi livelli di ansia sociale.

Basandosi sull’idea che arrossire avviene con una maggiore consapevolezza di sé, i ricercatori hanno ipotizzato che i partecipanti arrossirebbero di più quando guardano se stessi cantare rispetto a quando guardano altre persone cantare. Allo studio hanno partecipato 40 ragazze adolescenti, di età compresa tra i 16 e i 20 anni.

È stato chiesto loro di cantare quattro canzoni: “Hello” di Adele, “Let it go” di Frozen, “All I Want for Christmas is You” di Mariah Carey e “All the Things She Said” di Tatu. Queste canzoni sono state scelte perché molti esperti di musica le consideravano troppo difficili da cantare, il che ha contribuito a creare un senso di imbarazzo nei partecipanti. Per aumentare il loro imbarazzo, è stato detto loro che mentre guardavano, altri partecipanti stavano guardando il loro video nelle vicinanze.

Come previsto, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti si sentivano più timidi quando guardavano le proprie registrazioni rispetto a quando guardavano le registrazioni degli altri. D'altra parte, le corrispondenti regioni del cervello hanno suscitato sorpresa.

Aree cerebrali coinvolte nell’eccitazione emotiva e nell’attenzione

Il rossore corrisponde ad una maggiore attività del cervelletto, un'area nota per il suo ruolo nella funzione motoria. Solo di recente la ricerca ha evidenziato il suo coinvolgimento nell’elaborazione emotiva. La risonanza magnetica funzionale ha mostrato anche una maggiore attività nelle prime aree visive. Ciò suggerisce che siano stati i loro video di canto ad attirare maggiormente l'attenzione dei partecipanti che arrossivano.

D'altra parte, i ricercatori non hanno osservato alcuna attivazione di aree che svolgono un ruolo nel processo di mentalizzazione di sé o degli altri.

Rossore dell'attività cerebrale

I partecipanti che arrossivano di più mostravano, in media, un’attività più forte nel cervelletto e nel lobulo paracentrale. Crediti: Nikolic et al., Atti della Royal Society B (2024)

Questi risultati suggeriscono che il rossore può essere causato dall’autoelaborazione ed è associato all’attivazione delle regioni cerebrali coinvolte nell’eccitazione emotiva e nell’attenzione agli stimoli legati al sé. », hanno concluso i ricercatori. In altre parole, arrossire fa parte dell’eccitazione che proviamo quando ci mettiamo in gioco e abbiamo qualcosa che ci interessa. Quindi non c'è bisogno di pensare ai pensieri degli altri per vergognarsi.

Questi risultati supportano l’idea che il rossore facciale possa verificarsi senza la necessità di processi cognitivi sociali più elevati. ” Il prossimo passo sarebbe quello di studiare il rossore facciale in diverse condizioni, o addirittura esplorare il fenomeno nei bambini più piccoli, prima che sviluppino le capacità cognitive per pensare ai pensieri degli altri. “, conclude Nikolic.

Comprendere i meccanismi dell'arrossimento del viso consentirà anche di trattare meglio l'eritrofobia (paura di arrossire in pubblico). Questa paura è una delle manifestazioni dell'ansia sociale. Più in generale, questo studio supporta approcci recenti che riconoscono l’importanza delle esperienze corporee per l’autoconsapevolezza. Pertanto, apre nuovi orizzonti per la ricerca sull’autoconsapevolezza nei neonati e negli animali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here