“Un grave problema di salute”. Batteri resistenti agli antibiotici nelle nuvole

Data:

I batteri resistenti agli antibiotici sono stati rilevati anche nelle nuvole, afferma uno studio franco-canadese. Viaggiano con il vento, a volte su distanze molto lunghe.

“Un grave problema di salute”.  Batteri resistenti agli antibiotici nelle nuvole
Florent Rossi, autore principale dello studio (foto illustrativa) spiega che i batteri sono “trasportati dai venti nell’atmosfera e possono percorrere lunghe distanze e persino attraversare il globo ad alta quota grazie alle nuvole”.

Trapezio/Alexandra Wei

“Questi batteri di solito vivono sulle foglie o nel terreno”, ha detto venerdì Florent Rossi, autore principale dello studio, in un’intervista telefonica con AFP. E aggiunge: “Abbiamo scoperto che il vento li ha trasportati nell’atmosfera e che possono percorrere lunghe distanze e persino attraversare il globo ad alta quota grazie alle nuvole”.

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori dell’Université Laval in Quebec e dell’Université Clermont Auvergne hanno campionato utilizzando “vuoti” ad alta velocità di nuvole formatesi sopra il Puy-de-Dôme, un vulcano spento nella Francia centrale, tra settembre 2019 e ottobre 2021.

‘un grosso problema di salute’

Dalla stazione di ricerca atmosferica a un’altitudine di 1.465 metri, gli scienziati hanno analizzato questi campioni per i geni di resistenza agli antibiotici. Di conseguenza, le nuvole contenevano tra 330 e più di 30.000 batteri per millilitro d’acqua, con una media di circa 8.000 batteri per millilitro. Nei batteri sono stati identificati 29 sottotipi di geni di resistenza agli antibiotici.

Lo studio afferma che con l’uso diffuso di antibiotici nella sanità e in agricoltura, questo tipo di ceppo rappresenta una “grande sfida per la salute su scala globale”. In diverse occasioni, le autorità sanitarie globali hanno evidenziato i rischi associati a questi batteri, che complicano ulteriormente il trattamento di alcune infezioni.

Tuttavia, lo studio non trae conclusioni sui possibili effetti sulla salute della diffusione di batteri trasportati dall’aria che trasportano geni di resistenza agli antibiotici, stimando che solo il 5-50% di questi organismi potrebbe essere vivo e probabilmente attivo.

“Nessuna paura sotto la pioggia”

“L’atmosfera è molto dura per i batteri”, dice Florent Rossi, “e la maggior parte di quelli che abbiamo trovato erano batteri ambientali”, che hanno meno probabilità di essere dannosi per l’uomo. “Quindi non abbiamo nulla di cui aver paura quando camminiamo sotto la pioggia”, aggiunge ironicamente il ricercatore: “Non sappiamo se questi geni possono essere trasmessi ad altri batteri”.

Tuttavia, un monitoraggio approfondito dell’atmosfera potrebbe consentire di identificare da dove provengono questi batteri e quindi “limitarne la diffusione”, come suggerisce il ricercatore, prendendo l’esempio delle analisi delle acque reflue volte a rilevare la presenza di Covid-19 e altri agenti patogeni. . Lo studio è pubblicato nel numero di marzo di Science of The Total Environment.

TTY

articoli Correlati

Come Applicare le Unghie Acriliche a Casa: Guida Passo Passo con la Polvere per Unghie

Le unghie acriliche sono una delle soluzioni più popolari per ottenere mani eleganti e ben curate senza dover...

I giocatori di The Sims sono attratti dalla demo altamente realistica di Character Creator di Inzoi

Inzoi, un concorrente di The Sims dello sviluppatore Krafton di PUBG, sta attirando molti nuovi fan con la...

La sonda spaziale JUICE ha completato con successo il suo volo sopra la Luna e la Terra – rts.ch

Lunedì e martedì la sonda spaziale europea JUICE, responsabile dell'esplorazione delle lune di Giove, ha realizzato una prima...