Home Notizie principali Viaggio tra i vigneti d’Italia, con Alexis Rautureau

Viaggio tra i vigneti d’Italia, con Alexis Rautureau

0
Viaggio tra i vigneti d’Italia, con Alexis Rautureau

L’Italia, con i suoi 450 vitigni diversi, supera di gran lunga la Francia che in conto tra 290 e 300. Questa diversità è tanto più notevole in quanto, a differenza della Francia, dove circa dieci vitigni dominano il 70% della produzione, i dieci vitigni più coltivati ​​in Italia rappresentano solo il 40% della sua produzione di vino. “ Questi numeri testimoniano un panorama vitivinicolo italiano estremamente variegato, dove tradizione e innovazione convivono. », assicura l’autore autodidatta.

Semplicità, autenticità…

Il vigneto più alto d’Europa si trova a Cortina d’Ampezzo, in Italia, ad un’altitudine di 1350 metri. Questa singolarità geografica è un esempio tra gli altri di l’unicità dei terroir italiani. Per il suo lavoro, Alexis Rautureau ha selezionato vini che non fossero solo quantitativamente significativi ma anche qualitativamente rappresentativi di ciascuna regione. “ Ho presentato vini che danno una chiara idea della diversità regionale, condividendo al contempo le sue preferenze per i vini biologici, biodinamici e naturali. »

Nel suo lavoro, Rautureau adotta un approccio geografico, senza seguire la tradizionale sequenza da nord a sud: ogni regione riceve un’attenzione dettagliata, con da tre a sette pagine dedicate alle più importanti. “ Ed è tanto più divertente, seguendo questo filo alfabetico, che il Veneto, dove la produzione è maggiore, si trovi per ultimo “, scherza.

A differenza di alcuni paesi dove il vino è talvolta percepito come un prodotto di lusso, in Italia il vino rimane semplice e accessibile. “ È comune trovare vino sfuso, una pratica che riflette una cultura del vino più rilassata e integrata nella vita di tutti i giorni. Allo stesso modo, in Italia è impensabile l’idea che un viticoltore non produca per i suoi amici. » Convivialità e connessione sociale, insomma.

Un patrimonio storico

La storia del vino italiano è ricca e complessa. Le sue origini risalgono all’antichità, con i Greci che portarono la vite e riconobbero il potenziale del terroir italiano. Questa tradizione si sviluppò con l’Impero Romano, nonostante periodi di restrizioni, come l’Editto di Domiziano. All’inizio del XX secolo la viticoltura nell’Italia meridionale conobbe grandi sconvolgimenti, in particolare a causa dell’epidemia di fillossera e dei cambiamenti nei rapporti commerciali con la Francia.

/uploads/images/20231118-164856-6559b9cd41ecd035852882.jpg

La sua attuale diversità, in contrasto con la centralizzazione francese, si riflette nei suoi vini. Regioni come l’Etna in Sicilia produrre vini unici, segnati dal loro terroir vulcanico. Alexis Rautureau mette in risalto vitigni meno conosciuti, come il Petit Arvine della Val d’Aoste, sottolineando l’importanza di queste piccole regioni produttrici.

Un aspetto notevole della viticoltura italiana è la pazienza nella produzione. A differenza della tradizione francese dove il vino viene spesso venduto subito dopo la produzione, in Italia l’invecchiamento è più lungo, permettendo ai vini di invecchiare e svilupparne la complessità. Rautureau critica però la scarsa attenzione riservata alla tappatura in Italia, dettaglio che può influenzare la qualità del vino.

Il suo lavoro, con la cartografia di Hiroshi Maeda, offre un’esplorazione approfondita e ricca di sfumature che è stata accompagnata, nel Cognac, da una degustazione condotta brillantemente. Evidenziando la diversità, la storia e le particolarità della viticoltura italiana, Alexis Rautureau invita gli amanti del vino a scoprire un mondo in cui tradizione e diversità si fondono armoniosamente – da bere, ma anche da gustare.

/uploads/images/20231118-172838-6559ba0e8cb8d588503327.jpg

Crediti fotografici: ActuaLitté, CC BY SA 2.0

FILE – La letteratura italiana si incontra a Cognac

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here